Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
05/04/2016

PRESENTATO IL CORSO D’ALTA FORMAZIONE DELL’UNIVERSITÀ DI URBINO “NARRATORE DEL GUSTO E DELLA CULTURA”

Un po’ geologo, un po’ chef. Ecco il “Narratore del gusto e della cultura, il comunicatore del benessere e il selezionatore delle tipicità italiane”. Il terzo corso post lauream dell’università di Urbino – dipartimento di Scienze pure e applicate DiSPeA è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa nell’azienda vitivinicola di Silvano Strologo a Camerano dal prof. Rodolfo Coccioni ordinario di Paleontologia, esperto in patrimonio enogastronomico e direttore del corso. “L’iniziativa dell’Università di Urbino - ha detto l’assessore all’agricoltura Anna Casini che non potendo essere presente ha inviato il suo saluto - è una preziosa opportunità per far conoscere la poliedrica offerta dei prodotti marchigiani non solo per la loro indiscutibile qualità, ma anche per il loro legame con il territorio, la cultura, la storia e il paesaggio. Il pregevole obiettivo di questo corso di alta specializzazione infatti, è formare una figura professionale, molto attuale e richiesta di questi tempi, in grado di narrare i gusti e i profumi della nostra terra, accompagnando per mano, chi legge, guarda o ascolta, dalle montagne, attraverso le colline, fino al mare. Ricordo che agricoltura, agroalimentare ed enogastronomia sono asset di straordinaria importanza per le Marche. Il loro valore economico è in costante aumento grazie soprattutto all'export e riveste un ruolo fondamentale per la crescita dell'occupazione e del reddito della nostra regione”. Sono intervenuti anche la professoressa Olivia Nesci docente di geomorfologia, il prof. Gianni Volpe architetto e storico del territorio, Giuseppe Cristini consulente enogastronomico e il dott. Claudio Modesti medico enogastronomo. Il piano del corso prevede attività formative per un totale di 250 ore distribuite in 78 ore di lezioni frontali, 28 ore di stage, 22 ore per project work, 50 ore di visite e cene guidate, 64 ore di studio individuale e 8 ore per la prova finale. La durata del corso, che si svolgerà presso il Campus "E. Mattei" dell'Università degli Studi di Urbino, è di quattro settimane, dal 16 maggio al 10 giugno 2016, dal lunedì al venerdì. Sono previste verifiche didattiche intermedie per i diversi insegnamenti che avverranno durante le lezioni sotto forma di colloquio individuale e la presentazione di un report individuale come prova finale. Il corso prevede il riconoscimento di 10 Crediti Formativi Universitari (CFU). Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione, subordinato alla frequenza obbligatoria di almeno 2/3 delle ore complessive di attività formative. I principali temi che verranno affrontati sono: aspetti geologici e geomorfologici del territorio italiano, suolo e prodotti agroalimentari ed enologici, produzione agroalimentare ed enologica, conoscenza dei terroir, proprietà organolettiche dei prodotti tipici, analisi sensoriale dei prodotti, fisiologia degli organi di senso, fisiologia del gusto, affinamento delle sensazioni gustative e di criticità, denominazione di origine e marchi di certificazione, economia e cultura agroalimentare, conservazione del cibo, storia antica e storia dell'arte, città e paesi, arte e artigianato artistico, letteratura-folklore-turismo, processi culturali e comunicativi. REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO - L'attività formativa è rivolta ai diplomati universitari e ai laureati di qualsiasi disciplina del vecchio e del nuovo ordinamento, con particolare riguardo agli imprenditori agricoli. Corso ad accesso limitato - 50 posti disponibili. Qualora le domande superino il numero massimo dei posti il comitato scientifico procederà alla selezione tramite la valutazione dei curricula vitae. MODALITA' D'ISCRIZIONE ON-LINE - I candidati devono presentare domanda di iscrizione seguendo la procedura on-line collegandosi all'indirizzo http://www.uniurb.it/studentionline.