Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
20/10/2015

VERDE URBANO: UNA SERIE DI INCONTRI PER APPROFONDIRE IL NUOVO REGOLAMENTO

Dopo Pesaro, tappa anconetana per la serie di incontri informativi sullo “Schema di regolamento del verde urbano e delle formazioni vegetali caratterizzanti il paesaggio rurale marchigiano” approvato dalla giunta regionale che disciplina la tutela, la progettazione, la realizzazione e la gestione del verde urbano e delle formazioni vegetali del paesaggio rurale. Lo schema di regolamento è già in vigore ma i Comuni, entro un anno dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche (avvenuta il 7 agosto 2015), hanno la possibilità di introdurre modifiche e integrazioni non sostanziali sulla base delle caratteristiche del proprio territorio. La riunione di approfondimento si è svolta ieri nella sede della Regione Marche con lo scopo di illustrare ai tecnici dei Comuni e degli enti locali e ai professionisti di settore i risvolti tecnici e amministrativi del provvedimento. “Il verde pubblico – spiega la vicepresidente e assessore all’Agricoltura Anna Casini - è un elemento di urbanizzazione essenziale negli interventi edilizi e infrastrutturali, un patrimonio urbano da salvaguardare per tutelare la salute e il benessere dei cittadini. Dopo 10 anni di attesa, segnati da incontri e approfondimenti tecnici, le Marche hanno un regolamento che finalmente uniforma, su tutto il territorio regionale, le disposizioni in materia. Parliamo praticamente di un manuale operativo che salvaguarderà e potenzierà le funzioni ambientali e paesaggistiche del verde. Il testo approvato ha avuto parere favorevole dal Consiglio delle autonomie locali. È stato predisposto da un gruppo di lavoro di esperti, nominato dalla Giunta, e pone le Marche all’avanguardia, tra le regioni italiane, in questo settore. A partire da ottobre abbiamo quindi fissato una serie di incontri informativi presso tutte le Province, invitando anche le associazioni e i cittadini a intervenire in coerenza con il metodo partecipativo inaugurato dalla giunta Ceriscioli. Presentiamo lo schema di regolamento alle amministrazioni locali competenti e agli ordini professionali al fine di avere suggerimenti e contributi per continuare migliorare e rendere più aderente alle necessità dei territori il percorso che abbiamo avviato con le norme approvate”. Il prossimo incontro per i territori del Maceratese e del Fermano si terrà a Piediripa di Macerata nella sala della Provincia di Macerata in via Velluti 41 il 23 ottobre. Il regolamento è disponibile su internet all’indirizzo http://agricoltura.regione.marche.it/AreeTematiche/FORESTE.aspx anche in formato modificabile, in modo che i Comuni abbiano la facoltà di introdurre le suddette modifiche e integrazioni non sostanziali allo schema regionale.