Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
20/08/2015

1° FESTIVAL DEI PARCHI DELLE MARCHE DAL 28 AL 30 AGOSTO - IL PROGRAMMA

La natura protetta sarà protagonista della Notte Verde dei Parchi delle Marche, I° Festival dei Parchi, che si svolgerà dal 28 al 30 agosto. Nato per valorizzare la straordinaria presenza nella nostra regione dei parchi certificati con la CETS, Carta Europea del Turismo Sostenibile, l’ evento è promosso da Regione Marche e Federparchi Marche. La Notte Verde è una felice intuizione che intende valorizzare, attraverso eventi e attività per grandi e piccoli, di notte e di giorno, i luoghi, i sentieri, i musei, i prodotti tipici locali attraverso escursioni, concerti, laboratori didattici, cicloturismo notturno, performance musicali. Sono davvero molteplici le scelte che vengono proposte ai turisti e ai marchigiani che vorranno, grazie a questi appuntamenti, conoscere i parchi della regione. Il Festival si svolgerà dal 28 al 30 agosto 2015 e si articola in 5 ricchi programmi di iniziative organizzati da 5 parchi: il Parco regionale del Conero (Sirolo – AN); il Parco regionale della Gola della Rossa e di Frasassi (Serra San Quirico – AN); il Parco regionale del Monte San Bartolo (Gabicce – PU); Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello (Carpegna – PU); il Parco nazionale dei Monti Sibillini (Visso – MC); PARCO DEL CONERO Venerdì 28 agosto 2015 Pro Loco “Carlo Maratti” - VISITA ALLA CITTÀ SOTTERRANEA DI CAMERANO Mattina e pomeriggio, ritrovo e partenza dall’Ufficio IAT di Camerano, Via Maratti 37 Per info e prenotazioni 071/7304018 - info@turismocamerano.it Forestalp TRA BOSCHI E FALESIE Ore 16:30 Centro Visite Parco del Conero Un affascinante itinerario ad anello, lungo i sentieri del Parco, alla scoperta dei punti panoramici più suggestivi dal Monte Conero verso le sottostanti falesie Difficoltà: T - Durata: 3 h - Quota di partecipazione: € 6,50 bambini fino a 6 anni: gratuiti Prenotazione obbligatoria al 071/9331879 Forestalp - ENOTREKKING Ore 17:30 Centro Visite Parco del Conero Una proposta unica ed originale. Affascinante itinerario escursionistico tra i boschi e gli ambienti unici del Parco del Conero alla luce del tramonto, abbinati a degustazione sul campo di calici di vino e prodotti tipici del territorio a km0 Difficoltà: T – Durata: 3 h Quota di partecipazione € 15,00 - Prenotazione obbligatoria al 071/9331879 ECOLOGIA E COLORE. ARTE, BOTANICA E PIGMENTO NATURALE SI INCONTRANO Ore 18:00 Sala conferenze Centro Visite del Parco del Conero Saluti Vice Presidente dell’Ente Parco Regionale del Conero Stacchiotti Gilberto Intervento dell’Assessore alla Cultura del Comune di Camerano Jacopo Facchi Artista Elisa Latini Presentazione del progetto ART’èRBARIO Azienda Spring color Francesco Mosca Pigmenti e pitture naturali ed ecologiche Elena Ciccarelli La tintura nel mondo antico: breve excursus dalle testimonianze archeologiche all’archeologia sperimentale Alberto Rossi e Elena Ciccarelli Archeologia sperimentale come strumento per la comprensione e valorizzazione dei siti archeologici del Conero Preparazione ed accensione di un forno del tipo a cielo aperto per la cottura sperimentale di vasellame e pesi da telaio Aperitivo a base di prodotti a KM 0 della filiera TERRE DEL CONERO Sea Wolf di Numana - ESCURSIONE SUBACQUEA IN NOTTURNA Ore 19:30 Stabilimento n.5 – SIRENA di Numana Per subacquei brevettati di qualsiasi didattica e livello - Immersione alla Spiaggiola di Numana Costo € 20,00 + eventuale noleggio attrezzatura SOLO SU PRENOTAZIONE da effettuare entro il giorno precedente al 388.7585327 IL CONERO IN UN CLICK Ore 21:00 Sala conferenze Centro Visite del Parco del Conero Serata dedicata alla fotografia ed alla proiezione di immagini naturalistiche Paolo Bolognini Dal Progetto Cuore delle Marche: TRA SGUARDI NASCOSTI LA MAGIA DI ESSERCI - musiche a cura di Paolo Principi IL PARCO DEL CONERO E FACEBOOK: LA FOTO DELL' ANNO 2015 – Premiazioni Paolo Strologo Presentazione del video ALBA IN EQUILIBRIO Comune di Numana - I DIAMANTI Ore 21.30 P.zza Miramare Marcelli Numana Un viaggio nella musica italiana Sabato 29 agosto 2015 Pro Loco “Carlo Maratti” - VISITA ALLA CITTÀ SOTTERRANEA DI CAMERANO Mattina e pomeriggio, ritrovo e partenza dall’Ufficio IAT di Camerano, Via Maratti 37 Per info e prenotazioni 071/7304018 - info@turismocamerano.it Forestalp - POMERIGGIO JUNIOR: FAMILY TREK Ore 17:00 Centro Visite Parco del Conero Un itinerario lungo i sentieri del Parco adatto alle esigenze della famiglia, per scoprire insieme alla guida, alcuni dei luoghi più interessanti del Parco Difficoltà: nessuna - Durata: 2 h - Età: 6/9 anni -Quota di partecipazione: bambini € 6,50 genitori : gratuiti -Prenotazione obbligatoria al 071/9331879 IL PARCO VISTO CON LO SGUARDO DI UN ARTISTA Ore 18:00 Centro Visite del Parco del Conero Inaugurazione della mostra dell’artista Ermanno Mobbili Cureranno Emanuela Schiavoni e Federica Toppan Aperitivo a base di prodotti a KM 0 della filiera TERRE DEL CONERO Sea Wolf di Numana - ESCURSIONE NOTTURNA IN SNORKELING Snorkeling lungo le scogliere della Spiaggiola di Numana Appuntamento ore 19:30 presso lo Stabilimento n.5 – SIRENA di Numana Costo € 15,00 + eventuale noleggio attrezzatura necessaria SOLO SU PRENOTAZIONE da effettuare entro il giorno precedente al 388.7585327 Pro Loco “Carlo Maratti” – INFERNO DANTESCO NELLA CITTÀ SOTTERRANEA Dalle ore 20:00 alle ore 23:00 Ufficio IAT di Camerano, Via Maratti 37 Rappresentazione teatrale dell´INFERNO della Divina Commedia Prenotazione obbligatoria 071/7304018 - info@turismocamerano.it Forestalp - EMOZIONI NOTTURNE NEL PARCO E CONCERTO E DANZE CELTICHE NEL CUORE DEL PARCO Ore 20:00 Passeggiata notturna alla scoperta dei sentieri meno conosciuti del Parco fino a raggiungere uno dei luoghi più magici del Conero per assistere ad un insolito concerto di musica Celtica Quota di partecipazione: € 5,00, bambini fino a 6 anni: gratuiti - Prenotazione obbligatoria al 071/9331879 EMOZIONI NOTTURNE NEL PARCO A CAVALLO E CONCERTO E DANZE CELTICHE NEL CUORE DEL PARCO Ore 19:30/20:00 Suggestiva passeggiata notturna a cavallo alla scoperta dei sentieri meno conosciuti del Parco fino a raggiungere uno dei luoghi più magici del Conero per assistere ad un insolito concerto di musica Celtica Azienda agrituristica il Corbezzolo - Per info e prenotazioni 071/2139039 - 338/8315104 Agriturismo Hornos - Per info e prenotazioni 071/7395034 - 331/8801038 Endurance Marche A.S.D. - Per info e prenotazioni 348/3358078 Comune di Numana - LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’ OCEANO Ore 21.30 P.zza Nuova, Numana - Spettacolo teatrale tratto dal libro “Novecento” di A. Baricco Centro Studi Franco Enriquez in collaborazione con Centro studi Piero Calamandrei UNO SCRITTORE IN FAMIGLIA di Marisa Feneglio Ore 21:30 Teatro Cortesi Sirolo - Lettura in musica per voce narrante e pianoforte Voce narrante Elena Zegna Pianoforte Riccardo Zegna Ingresso posto unico € 12,00 - Prevendita e prenotazioni 071/9330611 Parrocchia di Camerano – CONTESA DEL SACRO VASSOIOI Ore 22:00 P.zza Roma Camerano - Caratteristico Palio tra i rioni del Paese Domenica 30 agosto 2015 Pro Loco “Carlo Maratti” - VISITA ALLA CITTÀ SOTTERRANEA DI CAMERANO Mattina e pomeriggio, ritrovo e partenza dall’Ufficio IAT di Camerano, Via Maratti 37 Per info e prenotazioni 071/7304018 - info@turismocamerano.it ALBA A PORTONOVO, STONE BALANCE, INSTAGRAMERS E FOTOGRAFIA Ore 06:00 Portonovo spiaggia della Vela - Performance di Stone Balancing Centro Sperimentale CiSEI - NUOTATA ECO-STORICA DEL CONERO 2015 Ore 06:15 partenza dal Passetto di Ancona - Gran Fondo di nuoto - Circa 80 stadi (15 Km) solitaria o staffetta Arrivo alla Spiaggiola di Numana previsto dalle ore 09:30 alle 12:00 Per info ed iscrizioni www.cisei.info – Giordano 347/1924078 All’arrivo degustazione di bio pizza con forno a legna Forestalp – IL CONERO SEGRETO Ore 9:00 Centro Visite Parco del Conero Insolito e suggestivo itinerario per scoprire e conoscere i luoghi più segreti del Monte Conero, nascosti tra il fitto dei boschi: le “Incisioni Rupestri” e le antiche “Grotte Romane” Difficoltà: T - Durata: 3 h Quota di partecipazione: € 6,50 bambini fino a 6 anni: gratuiti Prenotazione obbligatoria al 071/9331879 9° Festival Adriatico Mediterraneo – L’UOMO E GLI ANIMALI D’AFFEZIONE: UNA OPPORTUNITÀ RELAZIONALE Ore 10:00 Loggia dei Mercanti, Ancona - Convegno 9° Festival Adriatico Mediterraneo – PRESENTAZIONE E LIBERAZIONE DI UN ESEMPLARE DI TARTARUGA MARINA CARETTA CARETTA Dalle ore 13:00 alle ore 15:00 Baia di Portonovo – Area antistante la Cooperativa Pescatori di Portonovo Antonella Carloni - LE RADICI DEL BENE E DEL MALE Dalle 15:00 alle 19:00 Bosco Mancinforte, Camerano Performance di bodypainting , pittura del corpo su modella ARCHEOLOGIA DEL CONERO Giornata dedicata alla tutela, allo studio e alla valorizzazione del patrimonio archeologico e storico del territorio del Monte Conero Ore 15:00 Centro Visite Parco del Conero via Peschiera 30 Sirolo Comune di Camerano e Decathlon – CORSA PODISTICA PER LE VIE DEL CENTRO STORICO DI CAMERANO Ore 16:00 P.zza Roma 9° Festival Adriatico Mediterraneo – COME STA IL NOSTRO MARE? AMBIENTE E SPECIE A RISCHIO Ore 17:00 Loggia dei Mercanti, Ancona - Convegno Gianmarco Fraska e la sua band - CONCERTO AL TRAMONTO Centro Pastorale San Nicola, Via Diaz Sirolo Ore 18:00 Proiezione foto degli scavi archeologici condotti dalla Soprintendenza Archeologica delle Marche in occasione della realizzazione del Centro Pastorale, a cura di Maurizio Bilò Ore 18:30 Apericena a base di prodotti a KM 0 della filiera “TERRE DEL CONERO” e degustazione vini delle Cantine Strologo in collaborazione con Ais Marche Ore 19:30 Concerto Prezzo unico apericena e concerto € 10,00 (gratis fino a 10 anni) - Animazione bimbini per tutta la durata dell’evento - Biglietteria ed info: Ufficio Informazioni Turistiche Sirolo, P.zza Vittorio Veneto (09:00-13:00, 16:00-20:00) Tel. 071/9330611 info@sirolo.marche.it - In caso di maltempo l’evento si svolgerà nei locali del Centro Pastorale Parrocchia di Camerano – Esibizione Sbandieratori e Tamburi di Offagna Ore 19:30 P.zza Roma Camerano Centro Studi Franco Enriquez - PREMIOENRIQUEZ 2015 CITTA’ DI SIROLO XI^ EDIZIONE Ore 21:00 Teatro Cortesi di Sirolo Serata di Premiazione: consegna dei premi per il teatro, il cinema, la tv, la letteratura, l’arte, di impegno sociale e civile Artisti premiati: FRANCO GRAZIOSI, GIANNA GIACHETTI, SAVERIO LA RUINA, MARISA FENOGLIO, PAOLO GRAZIOSI, MARCO MARTINELLI, ERMANNA MONTANARI, MARTA RICCI, PIERO MACCARINELLI, DAMIANO MICHIELETTO, NICOLA CAMPIOTTI, TEATRO ELFO-PUCCINI, ELIO DE CAPITANI, FERDINANDO BRUNI, LUGANO IN SCENA , CARMELO RIFICI, SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE( FIRENZE),MICHELE ASCOLESE, MASSIMO BUBOLA, ERALDO AFFINATI, VALERIANO TRUBBIANI Parrocchia di Camerano – Sfilata storica in costume Ore 22:00 P.zza Roma Camerano ed ancora: PREMIOENRIQUEZ 2015: LEOPARDI FIGURATO Mostra sull’opera del Maestro VALERIANO TRUBBIANI ARTE E NATURA NEL NOME DI ENRIQUEZ Mostra fotografica sui primi anni del teatro alle cave Teatro Cortesi di Sirolo dalle ore 18:00 alle 23:00 - Ingresso libero STAND GASTRONOMICI CON CUCINA TIPICA MARCHIGIANA dalle ore 19:00 presso il centro storico di Camerano PARCO SASSO SIMONE E SIMONCELLO Natura, esperienze e vibrazioni musicali La Notte Verde è molto più di una notte, ma un vero e proprio week‐end dedicato a tutta la famiglia, con l’obbiettivo di far vivere il Parco in maniera diversificata che permetta un esperienza intensa e giocosa. Il programma vede l’inizio dell’attività Sabato 29 Agosto con un escursione notturna dedicata agli appassionati della camminata, con un finale dedicato al recupero dell’armonia attraverso il dolce ed equilibrato suono delle campane tibetane. La Domenica la proposta della Notte Verde prosegue coinvolgendo tutta la famiglia, al mattino nei prati sommitali dell’Eremo del Monte Carpegna sarà possibile costruire e far volare degli aquiloni dedicati alla natura. Dopo un pic nic con prodotti a chilometri 0, offerto nella proposta di base a tutti i partecipanti , si potrà concludere la giornata con una piacevole passeggiata dolce nella frescura del bosco di Pianacquadio e costeggiando il laghetto di Pietracandella. SABATO 29 AGOSTO Vibrazioni notturne Passeggiata notturna al Sasso Simone e Simoncello con ascolto guidato dei silenzi della notte, un evento per offrire al visitatore una serata ricca di natura, sensazione e suggestioni. Dai prati della Cantoniera attraverso il sentiero che attraversa la cerreta si raggiungerà la sommità del Sasso Simone, dove ci si potrà rilassare nell’ascolto guidato delle vibrazioni armoniche delle campane tibetane. RITROVO: Ore 21.00 presso il Passo della Cantoniera (Carpegna PU) PARTENZA: Ore 21.30 per escursione naturalistica con guida ambientale escursionistica PERCORSO: Passo della Cantoniera – Banditella – Grande Faggio del Sasso Simone RIENTRO: Ore 01.30 circa DIFFICOLTA’: T DISLIVELLO: 100 m circa DOMENICA 30 AGOSTO Ore 9.30 Guidati da abili artigiani dell’Associazione Le Contrade di Urbino i bambini e i loro genitori potranno realizzare assieme a loro il laboratorio di aquiloni con lancio finali. Aquiloni di tutte le forme uniranno i verdi prati dell’Eremo alle sfumature di azzurro del cielo del Montefeltro. Ore 13.00 pic nic con i prodotti di base (salumi, formaggi, pane, spianata) offerti ai partecipanti e a quanti avranno fatto la prenotazione. Alle 15.30 partenza per l’escursione dolce. Dai prati dell’Eremo ci si sposterà per una visita tra le fresche ombre della faggeta di Pianacquadio, dove una guida ci aiuterà a scoprire i segreti e la vita del bosco con racconti e storie fiabesche. RITROVO: Ore 15.30 all’Eremo PERCORSO: Pianacquadio – Faggeta di Pianacquadio ‐ Eremo RIENTRO: Ore 18.00 circa DIFFICOLTA’: T PARCO SAN BARTOLO Venerdì 28 agosto ‐ I colori ed i suoni del mare Ore 10.00 ‐ sede Parco San Bartolo Laboratorio didattico La Fauna marina della costa adriatica Ore 11.00 ‐ alla scoperta della vita di quel mondo tra la spiaggia e le onde: crostacei, molluschi, pesci che si possono incontrare in 40-50 cm d'acqua...riconoscere le conchiglie, i granchi... A cura di Filippo Bargnesi ‐ I suoni della natura nella notte Sede Parco San Bartolo: ore 18.00 – incontro introduttivo ore 20.00 – cena al sacco presso la sede del parco ore 21.00 – uscita notturna. a) i rapaci e gli uccelli notturni b) la notte dei piccoli animali del Parco (insetti, rettili, anfibi...) A cura di Andrea Fazi e Massimo Pandolfi ‐ Poeti in piazza ore 21.00 - piazza Valbruna- Gabicce Monte “Tra i campi e il mare” Nessun luogo come un parco è indicato per un poeta che avverte la natura assoluta e meravigliosa, quella natura che i parchi intendono preservare. A cura di Umberto Piersanti e Laura Coraducci Sabato 29 agosto ‐Epifania del Paesaggio: scienza, poesia e musica antica per il territorio marchigiano‐romagnolo ore 17:00 – Fiorenzuola di Focara spettacolo culturale multidisciplinare, che racconta alcuni dei più suggestivi paesaggi del territorio Marchigiano‐Romagnolo: La falesia del San Bartolo, I sassi Simone e Simoncello, Il colle dell’Ardizio, La rupe di San Leo, L’arco di Fondarca, Le guglie di Monte Copiolo, La gola del Furlo, etc.. Scienza, musica e poesia: tre differenti discipline che hanno il paesaggio di queste terre come filo conduttore e la cui combinazione non si traduce in semplice somma di componenti, bensì in una esaltazione reciproca, per un unico grande messaggio che è la volontà di conoscere, valorizzare e proteggere l'ambiente naturale. A cura di Terrerare (Olivia Nesci, Laura Valentini, Lorenzo Carnevali, Max Brizigotti e Stefano Baiocchi) ‐ La notte è… Casa Rossa ore 19.30 – passeggiata da Villa Caprile fino alla Casa Rossa accompagnati da Andrea Fazi ore 21:00 – letture di poesie notturne con accompagnamento musicale. Cena al sacco A cura di Andrea Fazi, Lucia Ferrati, Marco Pacassoni ‐ I pipistrelli: “Le rondini della notte” Sede ente Parco Ore 20.00 – Laboratorio didattico: incontro divulgativo e leggende da sfatare, per grandi e piccini. Ore 21.00 – Escursione notturna alla ricerca dei preziosi chirotteri ed ascolto dei loro suoni. A cura di Laurent Sonet Domenica 30 agosto ‐ Il concerto del mattino: uccelli in canto Parcheggio del Gibas, Strada Panoramica San Bartolo ore 6.00 – Rientro: ore 10.00 ca. Percorso Anello: Gibas-Faro Bocca di Lupo-Altarello-Gibas. Lunghezza: 5 km. Dislivello: 80 m circa. Difficoltà: turistico. Cosa portare: scarpe da ginnastica, giacca, maglione o pile, cappello e kway. Si consigliano binocolo e macchina fotografica. A cura di Niki Morganti ‐ L'enogastronomia del Parco San Bartolo ore 20.00 ‐ Piazzetta Casteldimezzo “menù del parco a 6 mani” Presentazione e degustazione, nella piazza di un borgo medievale del Parco San Bartolo di un menù a 6 mani presentato insieme da 3 ristoranti del parco. A cura di Otello Renzi e Massimo Pandolfi ‐ I fossili del Parco San Bartolo ore 21.00 - Visita al Museo Paleontologico “L. Sorbini” a Fiorenzuola di Focara I fossili del Monte Castellaro e nuove prove sul disseccamento del Mare Mediterraneo avvenuto 6 milioni di anni fa. A cura di Nicoletta Bedosti Per info e prenotazioni: www.parcosanbartolo.it www.facebook.com/parcosanbartolo email: comunicazionesanbartolo@provincia.ps.it PARCO DEI MONTI SIBILLINI Venerdì 28 agosto Musei aperti centri visita e musei aperti dalle ore 21 alle ore 24 Alla scoperta del camoscio appenninico Bolognola, Villa di Mezzo Ore 19.00: Osservazione del camoscio e passeggiata all’area faunistica A cura del CEA Valle del Fiastrone. Notte al museo Amandola, Museo del Paesaggio Dalle 21.00 alle 22.00: laboratorio creativo per bambini Alle 22.30: Racconti e immagini dei Sibillini, a cura di Giorgio Tassi Nella foresta dei Mazzamurelli Vallato di San Ginesio Ore 18.00: degustazione di prodotti locali ed escursione notturna nella faggeta di San Liberato. A cura del CEA Credia ‐ WWF La Sibilla e il Guerin Meschino Montemonaco, Museo della Sibilla Ore 21.00: laboratorio teatrale per bambini. A cura del CEA Fillide Sabato 29 agosto Musei aperti centri visita e musei aperti dalle ore 21 alle ore 24 Il lupo, il cervo e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini Castelsantangelo sul Nera, Centro visita del cervo Dalle 21.00: serata tematica con proiezioni di foto e video sul lupo e il cervo nel Parco Passeggiata filosofica in compagnia della luna Amandola Ore 21.00 Passeggiata notturna nel Parco A cura di Filofest e Associazione delle Guide del Parco La notte dei pipistrelli Pievebovigliana Ore 21.00: Escursione tematica sui chirotteri con ausilio del Bat Detector. A cura dell’Associazione delle Guide del Parco Concerto della Sibilla Montemonaco, Giardino del Museo della Sibilla Ore 21.00: concerto di fisarmonica della Maestra Maria Emilia Corbelli La notte delle falene Cessapalombo – Giardino delle farfalle Ore 21.00: Serata tematica di osservazione delle farfalle notturne A cura del CEA Vallenatura di Cessapalombo Sotto le stelle nella valle dei due Parchi Arquata del Tronto – Forca di Presta Ore 21.00: Escursione notturna A cura del CEA dei due Parchi PARCO GOLA DELLA ROSSA Venerdì 28 agosto Serra San Quirico ‐ ore 18.00: Cicloturistica notturna MTB. Passeggiata non competitiva in mountain bike, con guide, mezzi di assistenza e ristori lungo il percorso. Percorso ad anello di circa 25 km su strade carrarecce, sentieri ed eventualmente tratti di strade asfaltate secondarie. Arrivo previsto per le ore 22.00 circa e ristoro per tutti. ‐ ore 19.00: Caccia al tesoro trekking/orienteering con GPS. Partenza e arrivo da Serra San Quirico presso il Loggiato Manin. Coloro che non ne conoscono l'uso o non possiedono lo strumento potranno partecipare ad una breve lezione preventiva sull'utilizzo dello strumento GPS e noleggiarne uno. (squadre da 3 a 6 persone. Previsione Max 10 squadre. In caso idi iscrizione preventiva di un numero superiore di 10 squadre, l'evento potrà essere replicato domenica 30 agosto) . All'arrivo premiazioni e ristoro - ore 21.00: Concerto Corale nella Chiesa di Santa Lucia Sabato 29 agosto Castelletta ‐ mattina: escursioni guidate su richiesta, proiezioni di video e foto naturalistiche presso la Casa del Parco ‐ pomeriggio: dalle ore 16,30 Festa dei Bambini - Caccia al tesoro animata nel borgo di Castelletta, saranno coinvolti anche gli abitanti del borgo, che aiuteranno i gruppi nelle attività. E' prevista una merenda per i bambini. ‐ ore 20.00 Cicloturistica notturna MTB. Passeggiata non competitiva in mountain bike, con guide, mezzi di assistenza e ristori lungo il percorso. Percorso ad anello di circa 30/40 km su strade carrarecce, sentieri ed eventualmente tratti di strade asfaltate secondarie. Da verificare il percorso definitivo. Ristori eventuali in località intermedie. Arrivo previsto per le ore 01.00 circa e piccolo ristoro per tutti. ‐ ore 21.30 performance musicale con giovani musicisti del Conservatorio Rossini di Pesaro sez. strumenti a fiato come ad esempio sassofoni, corni, tube ‐ dalle ore 22,30 osservazione della volta celeste con telescopi. Nella notte: possibilità di attendamento temporaneo al valico di Castelletta, in attesa dell’alba Domenica 30 agosto ore 6 circa: escursione e attesa dell'alba sulla vetta del Monte Revellone ore 8.30: partenza escursione trekking fino all’Eremo di Grottafucile e ritorno ore 9.30: attività e laboratori didattici per bambini ore 12,30: pranzo al sacco sui prati del valico di Castelletta.