Bellezza, creatività, partecipazione, accoglienza: saranno le parole chiave che Expo 2015 vuole comunicare al mondo, le stesse che da sempre contraddistinguono le nostre Marche. Per questo motivo la Regione si è preparata ad accogliere sul proprio territorio una parte dei visitatori che, incuriositi e interessati da quanto scopriranno nello spazio allestito a Milano, vorranno venire, toccare con mano e vedere con i propri occhi tutte le meraviglie marchigiane. Per l’intera durata dell’Expo, sono stati attivati dunque, punti informativi attraverso due porte d’accesso e cinque presidi territoriali. Le sette locations marchigiane sono connotate anche visivamente da uno o più temi business integrati con temi turistici di #destinazionemarche e si presentano come vere e proprie vetrine dell’eccellenza locale a disposizione delle imprese durante le attività di incoming e di visita delle delegazioni istituzionali estere, dei buyers e dei visitatori italiani e stranieri che da Milano si sposteranno nelle Marche. I presidi saranno anche un modo per vivere l’Expo per i marchigiani che non andranno a Milano e che potranno utilizzare la tecnologia a disposizione per avere informazioni sull’evento e sulle numerose e interessanti attività regionali previste per i sei mesi. La porta di Marche Airport rimarrà invece nel tempo come punto informativo e di accoglienza turistica.
Le due porte d’ingresso
• Aeroporto Raffaello Sanzio: La porta turistica delle Marche (vedi nota, ndr)
• Porto Sant’Elpidio, Diamond Center: Made in Marche. Lo shopping di qualità a due passi dal mare nel cuore della zona manifatturiera.
In questi luoghi il visitatore avrà modo di acquisire tutte le informazioni sulle Marche, territorio e prodotti. L’offerta del territorio verrà effettuata attraverso i cluster, già utilizzati nel settore del turismo e potenziati in una logica interattiva.
I cinque presidi:
• Urbino, Data nel complesso di Palazzo Ducale: La cultura, il design e la qualità del biologico delle Marche;
• Ancona e il suo territorio: Presidio diffuso Macroregione e Blu Economy;
• Civitanova Marche, Showroom Living & More: Il gusto dell’abitare inizia dalle Marche;
• San Benedetto del Tronto, Centro Agroalimentare: Made in Marche. Il presidio dell’eccellenza agroalimentare
• Macerata, Abbadia di Fiastra: Le Marche: natura, spiritualità e meditazione
E’ possibile accedere alle porte e ai presidi attraverso il sito www.expo2015.marche.it, su Facebook alla pagina “expo marche 2015” e con le applicazioni mobili e i contenuti multimediali realizzati per l’iniziativa.
GIORNO
LUOGO E ORA
ATTIVITA’
26 Maggio ore 18,00
Martedì Falconara Marittima
Aeroporto delle Marche Presidio della Provincia di Ancona e presentazione dell’offerta turistica regionale per l’Expo
27 Maggio ore 10,00 Mercoledì Ancona
Loggia dei Mercanti Presentazione del presidio diffuso “Ancona e il suo territorio” per Marche Expo 2015.
“Le Marche al centro della Blue Economy e della Macro Regione Adriatico-Ionica”
A seguire la XIII Giornata dell’Economia.
28 Maggio ore 11,00 Giovedì Ancona
Regione Marche
Palazzo Limadou Presentazione in anteprima del filmato su “La prospettiva di vita” in Expo dal 29 maggio
28 Maggio ore 18,00 Giovedì San Benedetto del Tronto
Centro Agroalimentare Piceno Presidio della Provincia di Ascoli Piceno e del distretto agroalimentare
29 Maggio ore 11,00
Urbino
Palazzo Ducale-Data Presidio della Provincia di Pesaro-Urbino e del distretto della cultura, del mobile e dell’arredo
30 Maggio ore 15,30 Sabato Abbadia di Fiastra
Presidio della Provincia di Macerata e del cluster dei parchi e natura attiva e della spiritualità e meditazione
30 Maggio ore 17,00
Sabato Porto Sant’Elpidio
Diamond Center Presidio della Provincia di Fermo e del distretto calzaturiero e della moda
30 Maggio ore 18,30 Sabato Civitanova Marche
Showroom Living&more Presidio della Provincia di Macerata e del distretto dell’abitare e delle costruzioni
SCHEDA TECNICA
Il visual concept e la multimedialità degli spazi
Alla raffigurazione della Città Ideale, simbolo della prospettiva rinascimentale e rappresentazione estetica del concetto di prospettiva di vita con cui le Marche si presentano a EXPO 2015 (Spazio regioni, dal 29 maggio all’11 Giugno), accennata nei contorni, si uniscono graficamente la morfologia del territorio, le opere d’arte, gli elementi naturali e organici sino a dar vita al nuovo visual concept che accompagna tutta l’immagine coordinata degli spazi territoriali.
Le forme simboleggiano infatti le diverse situazioni reali: i paesaggi, le macchie di colore, i campi coltivati, i fiori o gli elementi che possono anche rimandare ai frutti della terra e del mare e all’eccellenza del Made in Marche.
Attraverso la prospettiva della Città ideale l’utente accede alla navigazione e alla esplorazione visiva, tattile, uditiva e emozionale del territorio delle Marche.
Grazie alle tecnologie digitali si possono approfondire gli aspetti promozionali del territorio (Porta Aeroporto), le eccellenze made in Marche (Diamond Center), i principali settori produttivi del territorio regionale: Agroalimentare (Centro Agroalimentare del Piceno), il contract inteso come forniture per hotel, ristoranti, navi, musei e altri spazi collettivi, ma anche per progetti residenziali da vendere già arredati (Showroom Living&More), la spiritualità e la natura (Abbadia di Fiastra), la cultura e l’industria del mobile (Urbino), La Nautica e la Macroregione Adriatico Ionica (Ancona).
Elemento di collegamento tra Padiglione Italia e il territorio marchigiano è poi lo showroom di Brera che rappresenta l’ingresso alle Marche con un portale centrale (realizzato da una vetrofania e da una vetrina interattativa) che consente ai passanti di entrare virtualmente nel territorio, nelle porte e nei presidi e scegliere itinerari, contenuti, prodotti, settori secondo i propri interessi.
L’allestimento architettonico e multimediale delle porte e dei presidi seppur mantenendo uno standard riconoscibile e univoco nelle componenti, presenta per ogni location un elemento particolare che lo differenzia e caratterizza dagli altri e lo rende unico:
• Aeroporto (box)
• Diamond Center (tappeto interattivo – Mirror Vitruviano)
• Data Urbino (proiezione su parete a mattoni “vivi”)
• Centro Agroalimentare del Piceno (proiezione su vetrata esterna)
• Showroom Simonetti Living&More (schermo olografico appeso nel vuoto)
• Abbadia di Fiastra (integrazione nel territorio)
• Ancona e provincia (presidio diffuso)
Gli strumenti descritti forniranno al visitatore una mappa completa dell’offerta territoriale diffusa: dalle attività a Milano del sistema Marche in occasione di EXPO fino alle azioni territoriali nelle porte e presidi uniti a video, itinerari territoriali e tematici che tracciano nuove frontiere per esplorare le Marche.
Alcuni esempi per la cultura: Le Marche e il Rinascimento con Raffaello, Piero della Francesca e Perugino; Terra di teatri e di musica; Il Grand Tour Leopardiano; le opere di Lorenzo Lotto, Carlo Crivelli e Francesco di Giorgio Martini.
Per le Marche del gusto sono stati affinati gli itinerari dei prodotti DOCG, DOC, DOP, IGP, Slow Food fino a tracciare una mappa aggiornata dei punti vendita certificati e delle botteghe del gusto. Lo stesso percorso è tracciato per lo shopping di qualità: outlet delle calzature, calzature per bambini, abbigliamento, arredo e design.
Al turista si offre quindi non solo l’itinerario culturale e turistico, ma anche un prezioso servizio per gli acquisti di qualità.
Nel territorio, poi, grazie alla preziosa collaborazione dei Comuni e degli operatori del settore, i turisti potranno ricevere tutte le informazioni necessarie riguardanti i servizi alberghieri e di accoglienza.
Ogni presidio, sulla base della specificità delle location offre:
• un desk informativo;
• una sala per riunioni con un monitor touch screen, incontri anche a distanza e per il collegamento con gli altri presidi;
• Schermo olografico per la proiezione di contenuti multimediali;
• Totem interattivo Multitouch;
• Monitor interattivi di grandi dimensioni;
• Uno strumento denominato Oculus Rift (in inglese HMD – Head Mounted Display) per la realtà virtuale che permette di immergersi nelle immagini 3d sferiche con un ampio campo visivo;
• Connettività Wi-fi;
• App per IOS e Android denominata Marche Expo su cui attraverso dispositivi mobili è possibile fruire di tutto quanto realizzato per Expo Milano 2015 dalle Marche;
• Web attraverso un sito appositamente realizzato che rappresenta la porta virtuale di accesso alle Marche e che permette la fruizione di tutto quanto realizzato.
I servizi offerti nei presidi, nel Fuori Expo, sul web e sul mobile sono:
• Contenuti multimediali (video ad alta definizione relativi sia a quelli presentati dalla Regione Marche per l’Expo, sia specifici dei presidi);
• Eventi e iniziative dell’Expo e del territorio geolocalizzate;
• Contenuti interattivi (Eccellenze del territorio, attrazioni del territorio, Itinerari, eventi);
• Contenuti e servizi interattivi su settori produttivi del territorio;
• Web collaboration tra presidi, uffici e strutture delle Marche per Expo (attraverso la piattaforma collaborativa Web-ex);
• B2B – un’agenda condivisa per la gestione degli incontri b2b da e vs i presidi (b2B Match);
• Realtà virtuale.
|