Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
29/08/2014

AL VIA BIOCULTURE – ASSESSORE GIORGI: “UN PROGETTO PILOTA PER RACCONTARE LE ECCELLENZE MARCHIGIANE CON IL LINGUAGGIO DELL’ARTE”

Prende il via il prossimo 30 agosto il progetto pilota Bioculture di Sineglossa Creative Ground, in collaborazione con Pepelab, vincitore del bando ‘Officine della Creatività’ dell’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Marche. L’iniziativa nasce dalla volontà di far conoscere nel Regno Unito, Terroir Marche, l’unico consorzio di viticoltori biologici delle Marche, attraverso le opere di otto giovani artisti italiani e inglesi, che racconteranno la cultura dell’entroterra e la sfida che i vignaioli di Terroir Marche hanno intrapreso per produrre vini fortemente radicati al territorio stesso e che, per la loro qualità, hanno già ricevuto numerosi riconoscimenti. Il progetto, tra gli altri, gode della partnership di Enit – Ente Nazionale Italiano Turismo, che si occuperà della diffusione capillare dell’iniziativa nel Regno Unito. “Bioculture – commenta l’assessore alle Politiche Giovanili Paola Giorgi – è una iniziativa particolarmente interessante perché valorizza le eccellenze regionali in un progetto pilota in cui professionisti di vari settori produttivi e giovani artisti collaborano al racconto del nostro territorio e dei sui prodotti di qualità. L’idea è quella di strutturare un format creativo ripetibile anche per altri settori, attivando un modello di business economicamente, ecologicamente ed eticamente sostenibile”. Domani dunque gli artisti selezionati cominceranno il loro viaggio, una camminata di 250 km da Serra De’ Conti ad Offida (arrivo previsto il 18 settembre), esplorando i luoghi più silenziosi e meno colpiti dalle ondate di industrializzazione e urbanizzazione, scovando segni del paesaggio rurale per poi riconsegnarli al pubblico attraverso i molteplici linguaggi dell’arte contemporanea. Le opere d’arte prodotte, a partire dalle suggestioni raccolte sul territorio, saranno convogliate in un E-book multimediale che sarà pubblicato a gennaio, nel quale sarà messo a disposizione dei turisti anche l’itinerario percorso, con l’indicazione geolocalizzata degli agriturismi e delle cantine vitivinicole che partecipano all’iniziativa, come una vera e propria guida da utilizzare per ripercorrere il tragitto in autonomia, seguendo la ‘via del biologico’ delle Marche. Durante la camminata, che tocca le Province di Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno, si attraverseranno due Parchi Naturali, quattro Bandiere Arancioni, un sito patrimonio dell’Unesco, ma anche realtà più piccole, come ad esempio la Cooperativa di Apicoltori Montani o i terreni in cui si producono anice verde e zafferano, che rendono le Marche un distillato del meglio dell’Italia. Per l’evento di apertura è previsto il coinvolgimento del pubblico, che potrà partecipare alla prima escursione fino all’azienda vitivinicola biologica Pievalta, una dei soci di Terroir Marche, in cui è previsto un aperitivo-cena e il concerto di Christian Rainer, reduce dal successo al Festival di Cannes per la colonna sonora del film “Miele” di Valeria Golino. Inoltre, durante le tre settimane sono previsti workshop ed eventi aperti al pubblico e consultabili al sito www.bioculture.it I progressi e le scoperte della camminata verranno raccontate quotidianamente: • sul blog (in inglese) http://bioculture2014.tumblr.com/ curato da Rachel Rose Reid, scrittrice inglese definita dalla BBC Radio 3 “la regina della new wave degli storytellers • sulla pagina facebook (anche in italiano): Artwalks LE CANTINE: per informazioni sul consorzio: www.terroirmarche.com Aurora (Offida) www.auroravini.it Fiorano (Cossignano) www.agrifiorano.it La Distesa (Cupramontana) www.ladistesa.it La Marca di San Michele (Cupramontana) www.lamarcadisanmichele.com La Valle del Sole (Offida) www.cargocollective.com/valledelsole Pievalta (Maiolati Spontini) www.pievalta.it Paolini & Stanford Winery (Offida) www.pswinery.it GLI ARTISTI: Rachel Rose Reid – Scrittrice Giacomo Giovannetti – Artista visivo Hernan Chavar – Illustratore Alessio Ballerini – Sound designer Federico Bomba – Regista Fabrizio Carotti – Videomaker Eva Frapiccini – Fotografa e artista interdisciplinare Simona Sala – Performer Il progetto si avvale del co-finanziamento della Regione Marche e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.