Il Sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è ormai una realtà consolidata nella nostra regione. Ben 33, tra scuole e strutture formative hanno aderito al sistema,accreditandosi, per fornire ai giovani minorenni la possibilità di assolvere all'obbligo di istruzione/diritto-dovere formativo, attraverso percorsi educativi di durata triennale più direttamente orientati al lavoro. E ventidue sono state le figure/qualifiche professionali che si sono formate ( da operatore delle calzature a operatore ai servizi di promozione e accoglienza a operatore del mare e delle acque) e spendibili nel mercato del lavoro nazionale ed europeo. Tali percorsi hanno infatti la capacità di sommare l'acquisizione di competenze di base con l'acquisizione di competenze professionalizzanti che offrono più immediate opportunità di inserimento nel mercato del lavoro.
Per illustrare i risultati ottenuti dagli studenti che hanno frequentato il percorso formativo e conseguite le qualifiche , domani 20 novembre a Senigallia – dalle ore 9:00 presso il Teatro La Fenice – si terrà l’iniziativa “Questo l’abbiamo fatto noi! ” PRESENTAZIONE DEI CAPOLAVORI DEGLI STUDENTI DEL SISTEMA REGIONALE DELL’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Regione Marche, Ufficio Scolastico Regionale, AICA (Ass.ne Italia per l’Informatica e il Calcolo Automatico) Istituto Panzini di Senigallia e interverranno, dopo i saluti del sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, l’assessore regionale all’Istruzione-Formazione- Lavoro, Marco Luchetti, Giovanni Desco - Direzione generale per l'Istruzione e Formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni, Anna Maria Nardiello Vice direttore USR Ancona. Infine la relazione del professor Dario Eugeno Nicoli su “ Giovani per un lavoro buono”. Nel corso dell’evento, la presentazione e premiazione dei capolavori degli studenti che hanno partecipato al concorso AICA. (ad’e)
|