Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
11/11/2013

50° ANNIVERSARIO SCOMPARSA ENRICO MATTEI: PIO SODALIZIO PICENI E REGIONE PUBBLICANO BANDO PER 2 BORSE DI STUDIO PER LAUREATI MARCHIGIANI

Sarà pubblicato il 21 novembre sul Bur il bando per due borse di studio dedicate alla memoria di Enrico Mattei a favore di giovani marchigiani laureati in ingegneria con particolare riguardo al settore energetico e per l’attribuzione di incentivi alle imprese che assumono a tempo indeterminato, a conclusione della borsa ospitata. L’iniziativa intrapresa dal Pio Sodalizio dei Piceni in collaborazione con la Regione Marche, vuole celebrare in questo modo i 50 anni dalla scomparsa del manager marchigiano che contribuì alla rinascita e alla modernizzazione del nostro Paese. “La Regione – ha detto il presidente Spacca – vanta un proficuo rapporto di collaborazione con il Pio Sodalizio dei Piceni che a Roma rappresenta uno straordinario centro di relazioni. Una collaborazione che è molto concreta e operativa, grazie alla disponibilità delle risorse di questa istituzione per sostenere la formazione dei nostri giovani. Sono infatti numerose le borse di studio già avviate a favore di giovani marchigiani. Quella che presentiamo oggi è un’iniziativa di grande interesse: si tratta in pratica di un’azione “adotta un giovane” da parte delle imprese che, in coerenza con i propri programmi di sviluppo, collocano i ragazzi in azienda, in un primo momento attraverso stage, successivamente attraverso la possibilità di un lavoro a tempo indeterminato. L’iniziativa è anche un modo per ricordare la straordinaria figura di Enrico Mattei a 50 anni dalla morte”. “Il Pio Sodalizio dei Piceni a Roma – ha spiegato il presidente della Fondazione Giovanni Castellucci - è la casa dei marchigiani e da sempre cerchiamo di operare non solo nell’intento di conservare il nostro patrimonio storico e culturale, ma anche sostenendo la formazione di giovani marchigiani e aiutandoli nel trovare la loro strada, così come fece Enrico Mattei uno dei più grandi manager del nostro Paese che seppe trovare una via unica e del tutto nuova per lo sviluppo della sua azienda. Quelle che vogliamo dai nostri ragazzi è entusiasmo, creatività e capacità di rischiare: a noi il compito di incrociare l’offerta con la domanda”. Castellucci ha inoltre ricordato che il campo di intervento del Sodalizio con le borse di studio, in questi ultimi anni, si è notevolmente allargato, di pari passo con l'evoluzione della società e l'espandersi della cultura e del fabbisogno di istruzione. In particolare è stato ampliato il raggio d'azione consentendo la partecipazione a tutti i bandi di concorso del Pio Sodalizio a studenti residenti nelle Marche che intendano iscriversi in qualsiasi facoltà italiana, facoltà marchigiane comprese. Fino allo scorso anno gli studenti marchigiani interessati, dovevano essere iscritti a facoltà romane. Le due borse di studio da assegnare, considerato il riferimento ad alcuni settori specialistici dell’ingegneria, permetteranno la realizzazione di esperienze lavorative in aziende particolarmente innovative con sede legale e/o operativa nel territorio marchigiano, che hanno la necessità di figure professionali specializzate e dotate di una preparazione qualificata immediatamente fruibile, spesso difficilmente reperibile nel mercato del lavoro giovanile. Il sussidio avrà una durata di 12 mesi con una quota di sostegno al reddito per un valore individuale di 750 euro mensili lordi (in totale di 9mila euro l’anno ciascuna) a cui si aggiungono 3mila euro da destinare come incentivo alle imprese ospitanti. La Fondazione Pio Sodalizio dei Piceni ha sede a Roma, e tra i suoi scopi istituzionali vi è quello di sostenere i giovani marchigiani, capaci e meritevoli, negli studi superiori (corsi universitari o equiparati, di specializzazione e di ricerca, in Italia e all’estero), integrando le loro possibilità economiche. Nel corso degli anni la collaborazione della Fondazione con la Regione Marche si è sempre più rafforzata, grazie anche al ruolo che il Pio Sodalizio dei Piceni svolge a Roma nell’ambito delle attività di promozione della Regione Marche, fino a rappresentare la vetrina della Regione nella Capitale. Le due borse di studio rientrano in una serie di interventi analoghi attivati dalla Regione Marche sul territorio regionale sin dal 2010 che hanno finora dimostrato l’efficacia dello strumento grazie ad un buon impatto sul mercato del lavoro giovanile. Attualmente, in particolare, è nella sua fase conclusiva l’intervento “Adotta un giovane” che ha permesso l’assegnazione di 142 borse di studio a favore di giovani marchigiani diplomati e laureati. La domanda per la concessione della borsa di studio intitolata ad Enrico Mattei dovrà essere compilata obbligatoriamente attraverso due modalità: 1. via telematica utilizzando la modulistica allegata al presente Avviso, sul sistema informatico: http://siform.regione.marche.it . All’interno del SIFORM, per la presentazione delle domande sul presente Avviso, il codice bando è: BORSE_RM_ING2013 2. inviata a mezzo del servizio postale ed esclusivamente con raccomandata A/R: una volta compilata e stampata utilizzando l’apposito software, entro il termine perentorio di 90 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso pubblico sul BUR della Regione. Tutte le informazione e la data di scadenza delle domande saranno pubblicate anche sui siti della Regione Marche www.istruzioneformazionelavoro.marche.it – www.europa.marche.it e del Pio Sodalizio dei Piceni – www.piosodaliziodeipiceni.it