Apprendistato, ammortizzatori sociali in deroga, esodati. Sono stati i tre principali temi su cui si è discusso nell’incontro di ieri a Roma tra il Ministro al Lavoro e al Welfare Elsa Fornero e gli assessori regionali al Lavoro,il primo con tutti i rappresentanti istituzionali delle Regioni italiane dall’insediamento del Governo.
Per la Regione Marche ha partecipato l’assessore Marco Luchetti che ha riferito gli esiti della riunione sottolineando , per quanto riguarda il primo punto, la positività del comune accordo sulle modalità di rilancio e valorizzazione attraverso ogni azione possibile dello strumento dell’apprendistato come principale varco d’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
Rassicurazioni dal Ministro anche per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali in deroga. Elsa Fornero ha confermato la copertura dei fondi fino alla fine dell’anno. In particolare con le Marche è già stato firmato con il Ministero l’accordo che destina 20 milioni a questa misura.
Sull’ultimo punto, i cosiddetti “esodati” forse i nodi più critici . L’assessore Luchetti ha interloquito con il Ministro rappresentando la posizione della Regione Marche che considera prioritaria la tutela dei lavoratori e dei loro diritti, evidenziando inoltre che ” al di là dei numeri negativi dei conti pubblici occorre tenere sempre presente che dietro a tali numeri ci sono situazioni familiari e sociali, ci sono persone che hanno lavorato e prodotto per il Paese. A tale proposito sarebbe allora opportuno stabilire, in multidisciplinarietà con la materia del welfare , criteri univoci e definiti che tengano però conto delle specificità delle situazioni. “ Al termine del dibattito il Ministro ha annunciato di voler formare un tavolo tecnico con le Regioni, diretto dai direttori di INPS e Ministero, per poter disporre di un monitoraggio, una sorta di censimento sullo stato attuale degli “esodati” nei territori regionali . ”Un buon punto di partenza – ha commentato Luchetti – che ci potrà consentire, come”antenne dei territori”, di esercitare un ruolo proattivo nella definizione dei criteri.” (ad’e)
|