Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
27/03/2012

VINITALY 2012 – I MINISTRI ALL’AMBIENTE E ALL’AGRICOLTURA NELLO STAND DELLA REGIONE MARCHE PER LA DIRETTA DECANTER SU RADIO DUE

Verona ' Il Ministro all'Ambiente Corrado Clini e il Ministro all'Agricoltura, Mario Catania, hanno partecipato alla trasmissione Decanter in diretta su Radio Due dallo stand della Re-gione Marche. Era presente anche l'attore, conduttore tv e comico Neri Marcore`, mentre in precedenza era passato in trasmissione per un breve saluto anche il noto chef Gianfranco Vissani. 'L'export agricolo italiano ' ha detto Clini ' rappresenta un elemento di forza, dobbiamo promuovere la qualita` e semplificare la vita agli agricoltori, usando bene i contributi Ue'. 'L'export vinicolo ' ha detto Catania ' va a gonfie vele, occorre mettere al centro dell'opinione pubblica il mondo agricolo e per far questo chi si occupa di comuni-cazione come voi ' ha detto rivolto ai conduttori Fede e Tinto ' oppure di spettacolo come Neri` Marcore`, puo` fare molto'. Il Ministro ha poi confessato la sua predilezione per il Verdicchio. 'E' uno dei miei preferiti. Il Verdicchio ' ha detto ' ha fatto tanto per il territorio marchigiano e la sua immagine, facendolo conoscere ed e` diventato un asset per tutta la regione. Occorre tutelare gli agricoltori perche` il loro lavoro fa bene al paesaggio e da traino per altri settori economici. Per questo stiamo facendo cambiare idea all'Unione europea sulla liberalizzazione dei vigneti e sto lavorando affinche` i tecnici del Tesoro rivedano l'Imu agricola. Gli agricoltori non sono evasori, vanno sostenuti'. Catania si e` poi incontrato per un breve saluto con il vicepresidente e assessore all'Agricoltura della Regione Marche, Paolo Petrini. 'E' la prima volta che vengo al Vinitaly e ringrazio il direttore dell'Istituto marchigiano di tu-tela Vini, Alberto Mazzoni, che mi ha invitato e dato l'opportunita` di conoscere questa bella manifestazione', ha detto Marcore`. 'Le Marche del vino ' ha detto Petrini ' suscitano interesse, specie tra i giovani e sono anche molte le aziende espositrici dirette da giovani imprenditori, un buon segno per le nuove idee e la capacita` di innovare che hanno le giovani generazioni. Abbiamo investito molto su questa edizione del Vinitaly e i risultati in termini di partecipazione ci stanno pre-miando'. Oggi sono state in visita anche delegazioni estere dalla Germania, dagli Sati Uniti e dalla Russia, a testimoniare la forte propensione all'export del vino prodotto nelle Marche e la sua capacita` di essere ambasciatore di tutto un territorio nel mondo. Lo stand delle Marche, con gli oltre cento produttori e le duecento etichette in degustazio-ne, continua ad esercitare grande attrazione nella seconda giornata di Vinitaly 2012. Il flusso di visitatori prosegue intenso dalla mattina, con sommelier e addetti ai lavori impe-gnati a ricevere e spiegare il vino made in Marche, a chi si affaccia sulla terrazza mar-chigiana, accompagnato dal pianoforte e dalle immagini del paesaggio regionale. Molti visitatori dal vino estendono il proprio interesse ai tanti prodotti promozionali disponibili al desk, depliant e prodotti multimediali sulla regione e le tante attrazioni turistiche e culturali che propone.(f.b.)