Verona ' Il ricco cartellone delle iniziative organizzate dalla Regione Marche in occasione di Vinitaly 2012, e` stato al centro della conferenza stampa tenuta nella terrazza dell'ampio stand istituzionale. 'Il vino in Italia ' ha detto Petrini- ha un bilancio attivo e il trend riguarda anche le Marche, che investono sempre piu` in innovazione, puntando sull'estero. Il prodotto di questo lavoro e` di alta qualita` e viene presentato quest'anno in uno stand frizzante, vivace, moderno. Ogni anno le Marche si presentano al meglio qui al Vinitaly, ma quello di questa edizione e` uno spazio espositivo nuovo, un ulteriore passo in avanti. La Regione Marche e` infatti una delle poche Regioni che hanno aumentato la propria presenza, nonostante la crisi. Le difficolta` ci sono, la domanda interna e` stagnante, i consumi ne risentono, ma noi siamo rimasti fedeli a questo prodotto di punta della nostra economia, sicuri della sua capacita` di veicolare l'immagine del territorio, trainando altre produzioni, agroalimentari e manifatturiere, grazie alla qualita` di cui e` sinonimo. Il vino e` una delle nostre tipicita` identitarie d'eccellenza, che va difesa e promossa, quindi contrasto agli Ogm e battaglia, assieme ai produttori, alle ipotesi europee di liberalizzazione dei diritti d'impianto dei vitigni'. Alla conferenza stampa erano presenti anche il presidente dell'Assemblea legislativa delle Marche, Vittoriano Solazzi e il consigliere regionale, Raffaele Bucciarelli. 'Negli anni abbiamo colmato un gap ' ha detto Solazzi ' e ora il vino marchigiano e` protagonista indiscusso di qualita`. Un settore importante per l'economia regionale, il numero di espositori marchigiani qui presente lo testimonia'.
Hanno preso parte all'incontro con la stampa anche il presidente della Camera di commercio di Ancona, Rodolfo Giampieri e il presidente della Camera di commercio di Pesaro e Urbino e di Unioncamere Marche, Alberto Drudi, il presidente del consorzio Imt, Alberto Garofoli e il presidente del consorzio Picenos, Massimiliano Bartolomei. Era presente anche Angelo Di Stasi, presidente della commissione per le carte valori postali e Lucia Bailetti, del centro analisi sensoriale. Presenti i sindaci di Offida e Serrapetrona, rispettivamente, Valerio Lucciarini De Vincenzi e Adriano Marucci. Per il connubio con Musicultura, presente anche Piero Cesanelli. 'Siamo orgogliosi ' ha detto Petrini ' dell'integrazione con la cultura e la musica che nasce da questa edizione del Vinitaly. Una convergenza forte per la promozione del territorio che facciamo assieme a una manifestazione che caratterizza l'estate marchigiana e occupa la scena nazionale ormai da molti anni'. I sedici finalisti appena scelti per la 23^ edizione di Musicultura, saranno infatti abbinati ad altrettante doc, in base alle caratteristiche della singola canzone.
Nell'incontro con la stampa, focus anche sulla presentazione della Selezione Internazionale Vini da Pesce, organizzata dall'Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) e in programma dal 9 all'11 maggio prossimi nella Riviera del Conero.
A Verona sono ben 107 le aziende marchigiane presenti al Salone internazionale dei vini e dei distillati piu` importante al mondo. Ma sono tutte le Marche ad essere protagoniste. Sulle note di un pianoforte, nello stand istituzionale, grandi banner tridimensionali propongono scorci suggestivi del paesaggio marchigiano. Per la prima volta la Regione e` riuscita a ottenere lo spazio principale del Polo espositivo di Verona: 150 metri quadrati personalizzati con immagini delle Marche. La tradizionale enoteca, inoltre, gestita dai sommelier, e` stata trasformata in una 'spazio live', a degustazione libera, dove ogni visitatore si rapporta con oltre 200 delle migliori etichette marchigiane, corredate da schede illustrative del vitigno e dell'azienda produttrice, curate dal centro analisi sensoriale, e che rimandano agli stand dei singoli espositori per approfondimenti. Sono previsti diversi incontri con delegazioni straniere, in particolare tedesche, degli Stati Uniti e del Canada. La trasmissione radio Decanter di Rai Radio2, anche quest'anno trasmette in diretta dallo stand delle Marche, rendendo la Regione del sesto senso, il vero traino radiofonico di tutta la manifestazione di Verona. In conferenza stampa e` stata anche presentato il francobollo di Poste italiane realizzato in occasione dell'emissione di una nuova serie dedicata a 15 Docg (Denominazione di origine controllata e garantita) italiane: le Marche sono presenti con la Vernaccia di Serrapetrona. A Verona anche il debutto ufficiale della nuova Docg marchigiana 'Offida Pecorino', la cui commercializzazione e` iniziata all'inizio del mese.(f.b.)
|