Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
22/03/2012

ESENZIONE DEI TICKET PER I LAVORATORI MARCHIGIANI COLPITI DALLA CRISI: MODALITA` ATTUATIVE. MEZZOLANI: “UN SOSTEGNO ALLE PERSONE IN DIFFICOLTA` PER RAFFORZARE LA COESIONE SOCIALE”

Esenzione dei ticket e farmaci gratuiti di fascia 'C' per i lavoratori marchigiani colpiti dalla crisi. La Giunta regionale ha trasmesso all'Assemblea legislativa, per acquisire il previsto parere, le modalita` di attuazione dell'accordo sottoscritto con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil. Le misure anticrisi del 2012 prevedono una serie di interventi, tra i quali quelli in ambito sanitario. Le agevolazioni riguardano lavoratori disoccupati, in mobilita`, in cassa integrazione, con contratti di solidarieta` e i loro familiari fiscalmente a carico. 'Nessuno viene lasciato solo dalla Regione ' commenta l'assessore alla Salute, Almerino Mezzolani ' I lavoratori in difficolta` trovano una risposta anche per quanto riguarda la tutela della salute. E` un impegno che abbiamo sottoscritto con le organizzazioni sindacali e che riconfermiamo per l'anno corrente. Destiniamo 1 milione e 400 mila euro per concretizzare gli interventi previsti. Somma che viene ripartita tra gli enti del Servizio sanitario regionale, sulla base delle prestazioni specialistiche e farmaceutiche erogate, in modo che le persone che hanno perso il lavoro possano trovare assistenza e risposte ai propri bisogni, indipendentemente dalle difficolta` economiche che stanno attraversando'. La delibera inviata all'Assemblea legislativa stanzia un acconto di 800 mila euro per le Aziende sanitarie regionali e le strutture accreditate, in modo da garantire la continuita` delle prestazioni a favore dei lavoratori colpiti dalla crisi economica. La somma rimborsa l'esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria (ticket) per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e di diagnosi strumentale e l'erogazione gratuita dei farmaci di fascia 'C' (quelli con obbligo di ricetta medica e interamente a carico del cittadino). I lavoratori interessati, per beneficiare delle misure sanitarie anticrisi, devono aver autocertificato la propria condizione presso gli Uffici anagrafe della Zone territoriali competenti.