Network Italia longeva e fondi per l'alluvione del 2011 al centro degli incontri del presidente della Regione, Gian Mario Spacca, oggi a Roma. Spacca ha incontrato il ministro della Salute Renato Balduzzi e ha avuto un confronto alla Presidenza del Consiglio, sulle vicende legate alle calamita` naturali, con la Protezione civile e il Mef (Ministero dell'Economia e delle Finanze).
Nel corso del primo incontro e` arrivata la conferma del pieno sostegno del ministro della Salute al progetto di Italia longeva: Regione e Ministero, in quanto promotori del Network e animatori della relativa Fondazione, hanno ribadito la totale collaborazione, in particolare per rafforzare la strategia di Italia Longeva, vero e proprio 'catalizzatore' di tutte le iniziative legate all'autonomia dell'anziano ed al suo benessere, relative sia alla sfera psicologica e sociale sia agli aspetti tecnologici e di ricerca. Spacca ha illustrato al ministro Balduzzi l'investimento di natura finanziaria e progettuale della Regione Marche sulla longevita` attiva. Da parte sua il ministro ha riconosciuto come il tema abbia una rilevanza nazionale: le Marche riescono a interpretarlo appropriatamente in funzione dell'elevata aspettativa di vita che presentano. L'Italia, ha sottolineato il ministro, vuole esercitare un ruolo importante su questo tema, nell'anno che l'Europa ha dedicato all'active ageing.
Le Marche daranno vita nei prossimi mesi a una serie di iniziative di approfondimento e progetti sui temi della ricerca per l'anziano, tra cui una riflessione tecnica a cui il ministro ha annunciato la sua presenza.
'La Regione ' ha detto il presidente al ministro Balduzzi ' ha posto la longevita` attiva come progetto di innovazione e sviluppo che riguarda l'intera comunita` regionale. La risposta da parte del sistema Marche, in tutte le sue componenti, e` molto positiva: dalle istituzioni sanitarie all'Universita`, dalle imprese alle strutture scientifiche e di ricerca, il movimento di interesse e di attivita` che si e` creato attorno a questa area e` molto ambizioso. Siamo soddisfatti per il sostegno che anche il ministro Balduzzi ha espresso nei confronti di questa strategia e la ferma volonta` di supportarla con grande determinazione'.
Successivamente il presidente ha avuto un confronto a Palazzo Chigi sulle calamita` naturali che hanno colpito la regione, preliminare all'incontro con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Antonio Catricala` che avverra` domani al ritorno del presidente del Consiglio Mario Monti, direttamente interessato nella sua veste di ministro dell'Economia e delle Finanze, dalla sua missione a Belgrado. Questo pomeriggio c'e` stato un primo approfondimento con gli uffici legislativi della Protezione civile e del Ministero dell'Economia e delle Finanze, finalizzato alle procedure necessarie per sbloccare le risorse da destinare alle emergenze, soprattutto dopo il recente pronunciamento della Corte costituzionale che ha dichiarato 'incostituzionale' la cosiddetta 'tassa sulle disgrazie'. Il presidente Spacca ha ribadito che non e` piu` rinviabile l'emanazione dell'ordinanza di Protezione civile per sbloccare definitivamente lo stanziamento delle risorse del relativo Fondo nazionale, almeno per il ristoro della somma urgenza, sottolineando che una differente determinazione potrebbe introdurre una pericolosa rottura del rapporto di leale collaborazione tra istituzioni, che lascerebbe spazio alla mobilitazione popolare. Domani ci sara` un nuovo incontro.
|