Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
13/02/2012

EMERGENZA NEVE - ULTERIORI PROVVEDIMENTI DELLA GIUNTA REGIONALE: POTENZIAMENTO PRESIDI DORSALE APPENNINICA E MAPPATURA LUOGHI SENSIBILI

La Giunta regionale questa mattina ha fatto il punto della situazione e adottato ulteriori nuovi provvedimenti per affrontare con la massima efficienza l'emergenza neve che ha investito tutto il territorio marchigiano. E' stato anzitutto deliberato di attivare i servizi attivita` produttive, agricoltura e beni culturali per avviare una prima stima dei danni provocati dall'eccezionale ondata di maltempo. 'Ora che le previsioni ci dicono che le condizioni meteo sono in via di miglioramento ' spiega il presidente della Regione, Gian Mario Spacca ' dobbiamo gestire la fase successiva all'emergenza a partire dalla valutazione dei danni. Il governo nazionale, nella riunione della scorsa settimana con le Regioni, ha assicurato il suo intervento finanziario senza la dichiarazione dello stato di emergenza. Una linea, quella di non richiedere il riconoscimento dell'emergenza, seguita da tutte le Regioni, per evitare di cadere nelle previsioni del Milleproroghe che addossa il costo dei danni sulle spalle dei cittadini attraverso la fiscalita`, senza avere la sicurezza del cofinanziamento da parte dello Stato, come e` accaduto per l'alluvione del 2011'. Nel corso della riunione di giunta sono stati assunti altri provvedimenti relativi all'emergenza neve. Si e` deciso di estendere anche agli iscritti alle liste di disoccupazione i voucher per reperire volontari a sostegno dei Comuni in difficolta` visto che la priorita` data ai cassaintegrati non ha dato risultati sufficienti. Sulla scorta dell'esperienza vissuta in questi giorni e` stato poi dato incarico al Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile della Regione, di potenziare i presidi della dorsale appenninica da Ascoli fino ad Urbino per una organizzazione in grado di rispondere in modo sempre piu` tempestivo alle emergenze (neve, incendi boschivi, ecc.). Sempre al Dipartimento sicurezza spettera` il compito di redigere la mappa dei luoghi sensibili che, in caso di emergenza, ricadranno immediatamente e direttamente sotto il coordinamento e controllo della Protezione civile regionale, in collaborazione con i soggetti deputati.