Si chiama Andando oltre. La cooperazione territoriale europea tra vecchia e nuova programmazione" il seminario dedicato alla Cooperazione Territoriale che si terra` lunedi` 18 gennaio nella sede regionale (Sala Verde di Palazzo Leopardi, Via Tiziano, 44) con inizio alle ore 9.00.
Oltre ad illustrare le principali ricadute della politica di coesione (2000 2006) sul territorio regionale, anche attraverso specifici casi di studio, il seminario introdurra` i primi risultati della Regione Marche nel nuovo periodo di programmazione (2007 2013) e le prossime opportunita` di finanziamento.
Il 22% del totale dei progetti finanziati con le risorse di INTERREG IIIA, e che ricadono sugli ambiti piu` vari spaziando da cultura ad ambiente, dalla cooperazione istituzionale ai trasporti, ha come capofila imprese marchigiane, mentre per INTERREG IIIB, su 133 progetti finanziati in tutta larea di cooperazione, 25 iniziative hanno visto la partecipazione di realta` marchigiane.
Oltre alla ricaduta economica, alcuni dei progetti realizzati hanno raggiunto importanti risultati nella costruzione di rapporti con i partner dei Paesi balcanici che continuano e continueranno a produrre effetti positivi anche dopo la fine del progetto.
|