Ha fatto tappa a Macerata, nella sede della Camera di Commercio, la serie di incontri del presidente della Regione Gian Mario Spacca e dellassessore regionale alle Attivita` produttive Fabio Badiali con Confartigianato e Cna, nellambito delle cabine di regia provinciali per lattuazione Accordo per il sostegno delle imprese artigiane e il rilancio delleconomia regionale, sottoscritto il 30 novembre scorso. Allincontro hanno partecipato i presidenti Provinciale e Regionale di Confartigianato Imprese Macerata Folco Bellabarba e Vladimiro Belvederesi ed i segretari provinciale e regionale Giuliano Bianchi e Giorgio Cippitelli; per la Cna di Macerata i presidenti provinciale e regionale Maurizio Tritarelli e Renato Picciaiola, il segretario regionale Silvano Gattari e il vicedirettore provinciale Luciano Ramadori.
Un accordo, quello Regione-artigiani, a largo raggio che tocca lo sviluppo finanziario, investimenti per ricerca ed innovazione, internazionalizzazione e commercializzazione allestero, turismo, eccellenza artigiana, politiche del lavoro, ambiente, edilizia, salute e sicurezza sociale. Il documento, in questa fase, viene declinato sulle specificita` dei sistemi economici territoriali e sulle particolari esigenze che questi esprimono. Lartigianato ha detto il presidente Spacca e` un motore di forte sviluppo nelle Marche. E per questo che, in questo momento di crisi per leconomia mondiale, la Regione ha messo in campo una strategia di difesa e attacco anche per le piccole imprese artigiane. Tra le varie misure adottate, lo stanziamento di 50 milioni di euro di risorse straordinarie per il ricorso, per la prima volta, alla cassa integrazione in deroga anche per le imprese al di sotto dei 15 dipendenti. E il presidente della Regione ha sottolineato in particolare come l'intesa stipulata a novembre sia il segno di un salto di qualita` nei rapporti tra la Regione e le Associazioni dell'artigianato, rapporti all'insegna della collaborazione e della corresponsabilita`. Grazie al protocollo dintesa ha aggiunto voi artigiani partecipate allazione di governo portando il vostro peculiare punto di vista. Questa filosofia oggi diventa la regola attraverso le cabine di regia per lattuazione del protocollo che stiamo portando in tutte le cinque province. Anche in questo modo rafforziamo la coesione sociale della nostra regione. Spacca ha poi ricordato alcune delle misure anticrisi per il 2010, a partire da unulteriore riduzione della pressione fiscale. Abbiamo messo a disposizione ha aggiunto 10 milioni di euro per lazzeramento totale delladdizionale regionale Irap. Numerose le questioni poste dai rappresentanti di Confartigianato e Cna a Spacca e Badiali. Il comparto alimentare provinciale ha affermato Enzo Mengoni, presidente nazionale di Confartigianato Alimentazione soffre delle disparita` nellapplicazione del D. Lgs. 194-2008, inerente i controlli sanitari nelle aziende agoralimentari. Chiediamo quindi piu` coordinamento negli interventi delle Asl. Su questo punto Spacca ha ricordato che la creazione dellAsur va proprio nella direzione di un maggior coordinamento delle politiche dei singoli territori.
Vorremmo che il Marchio Marche Eccellenza Artigiana venga fatto crescere ha detto Mario Cicconi, Presidente Regionale Pelletteria Confartigianato Auspico inoltre un intervento di risalto delle nostre produzioni locali allinterno dellaeroporto Raffaello Sanzio, magari attraverso lallestimento di vetrine che esaltino leccellenza dei nostri prodotti in un luogo cosi` ricco di presenze e contatti internazionali. Proponiamo inoltre la creazione di un polo di eccellenza per linsegnamento delle nostre professionalita`. A tal proposito il presidente Spacca ha annunciato lavvio di tre nuovi istituti superiori professionali mirati: uno sulla pelletteria-calzature, uno sullinternazionalizzazione, uno sulle energie rinnovabili. Quanto allaeroporto, si parla della creazione di un mall di particolare richiamo per i compratori stranieri, nellambito del Piano di Area vasta della Quadrilatero. Gli investimenti per gli impianti delle fonti di energia rinnovabile fanno da volano per gran parte della nostra economia regionale ha sottolineato Stefano Spernanzoni, impiantista e vicepresidente provinciale CNA - e questo e` tanto piu` importante oggi in una situazione di crisi generale. Tuttavia in una futura rivisitazione del Piano energetico regionale, occorrera` tenere presente tutte le possibilita` tecnologiche che si sono manifestate sul mercato. Occorre sventare i tentativi di chi tenta di introdurre elementi burocratici quali lobbligo della VIA anche per impianti piccoli fino a 200 KW e viceversa avviarsi verso procedure snelle. Ledilizia, poi. Il nostro e` un settore che per le sue peculiarita` riesce a far da traino alla ripresa economica e che quindi ha bisogno di attenzione ha rilevato Bruno Crescimbeni, presidente Regionale Edili Confartigianato e della Cassa Edile Cedam Lattenzione della categoria e` rivolta al Piano Casa, che non e` riuscito purtroppo nellintento di far ripartire il settore edile. Il settore delle energie rinnovabili e` invece un buon volano per creare attivita`. Chiediamo quindi interventi in favore delle procedure di semplificazione per lintrapresa di attivita` in questo settore. Un tema, quello della semplificazione burocratica, che trova daccordo il presidente Spacca.
Non mancano ad oggi le inchieste che denunciano l'eccessivo costo delle protesi dentarie - ha sottolineato il presidente regionale CNA Benessere e Sanita` Giorgio Ligliani perche` ci sono ricarichi da parte di alcuni odontoiatri anche di dieci volte. Questa situazione si supera potenziando il servizio di Protesi dentaria del sistema sanitario regionale. Esempi di ottimo funzionamento si possono riscontrare a Macerata e provincia. Maurizio Tritarelli, presidente provinciale CNA ha chiarito poi limportanza della cabina di regia che le associazioni di categoria hanno attivato con la Regione, che specialmente per gli interventi sul fronte del credito ha sostenuto concretamente le nostre piccole imprese. Ha sottolineato quindi lesigenza di trovare risorse specifiche per sostenere lo sforzo delle imprese artigiane a mettersi in rete, utilizzando la nuova normativa nazionale, al fine di creare le condizioni per gli investimenti necessari per la ripresa e per essere maggiormente competitive sui mercati internazionali. Ad intervenire e` stato poi il segretario provinciale della Confartigianato di Macerata Giuliano Bianchi, che ha puntato lattenzione sul fenomeno dellabusivismo Credo ha detto - sia importante far transitare il messaggio anti-abusivismo attraverso le autonomie locali.
|