Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
11/02/2010

MARCHIGIANI NEL MONDO: DEFINITO IL PIANO DEGLI INTERVENTI PER IL 2010

Manifestazioni culturali, mostre itineranti per far conoscere la storia, la cultura e le tradizioni delle Marche; corsi di lingua italiana rivolto a tutti i marchigiani residenti allestero; iniziative mirate ai giovani discendenti marchigiani. Sono alcune novita` inserite nel Piano dellemigrazione per il 2010, approvato dalla Giunta regionale, che rappresenta la prima annualita` del programma triennale degli interventi a favore dei marchigiani nel mondo. Un bozza era stata presentata in occasione del Consiglio dei Marchigiani allestero, svoltosi a Macerata dal 7 al 10 dicembre. Durante il dibattito generale sono state accolte ed elaborate le numerose proposte avanzate dai consiglieri e sulla base di queste e` stato redatto il documento finale. Diverse le novita` presenti nel Piano 2010. Innanzitutto, la misura sulle spese per manifestazioni culturali allestero di rilievo continentale da realizzare dintesa con le varie associazioni di marchigiani, che prevede il coinvolgimento diretto della Regione per ovviare alle difficolta` organizzative che le associazioni incontrano nel contattare artisti o reperire prodotti o sostenere anticipi di spesa. In secondo luogo, si e` deciso che sara` la Regione a proporre attivita` e iniziative culturali, per lo piu` a valenza giovanile e continentale, con carattere itinerante, nel rispetto delle linee dindirizzo regionali. Come in passato, i progetti culturali proposti dalla Regione mireranno a far conoscere la storia, la cultura, le tradizioni, la realta` attuale delle Marche agli emigrati e ai loro discendenti, affinche` conservino e tutelino lidentita` della terra dorigine. Altro importante cambiamento e` costituito dai corsi di formazione linguistico-culturale: ad usufruire di tale opportunita` saranno non solo i figli o i discendenti di emigrati marchigiani tra i 13 e i 35 anni ma tutti i marchigiani regolarmente iscritti alle associazioni o federazioni competenti per territorio. Una misura, questa, che nasce dalla forte esigenza di permettere a tutti di conoscere la lingua italiana, che continua ad essere il principale elemento di indentita`. Infine, una misura che raccoglie tutte le iniziative a favore dei giovani discendenti marchigiani: lo scopo e` quello di riunire in un unico contenitore attivita` rivolte a stimolare linteresse dei giovani di origine marchigiana per la cultura italiana, agevolando la frequenza nel territorio regionale di corsi universitari, corsi di specializzazione post-universitaria, master e corsi di formazione professionale, e per iniziative rivolte alla semplice conoscenza della terra dei loro genitori. Il Piano 2010, nel rispetto della politica regionale che tende a tutelare, sotto il profilo sociale, culturale ed economico i cittadini marchigiani residenti allestero o rimpatriati, e` suddiviso in due parti: una relativa agli interventi della Regione, con le misure citate in precedenza; unaltra relativa agli interventi dei Comuni che agiscono attraverso il trasferimento dei fondi regionali per favorire il reinserimento degli emigrati, dei loro familiari o discendenti, la promozione di scambi giovanili e la realizzazione di iniziative di accoglienza verso anziani mai rientrati nel proprio luogo di nascita o di emigrazione.