(Milano) Numeri da grandi eventi oggi nello stand della Regione Marche alla BIT. E se la cifra della riuscita di uniniziativa promozionale nella maggiore manifestazione fieristica internazionale di settore puo` essere la partecipazione di pubblico, di operatori e giornalisti, allora la presentazione di oggi dellofferta turistica regionale ha marcato un vero primato: pubblico senza precedenti ed elevatissimo interesse manifestato dai visitatori e dagli operatori che ha riguardato ogni angolo del territorio. Territorio che questanno e` stato promosso e valorizzato nella globalita` delle sue differenze, senza focalizzazioni particolari ma con un unico obiettivo: fare sistema, puntare sempre di piu` sulla qualita` , sulla volonta` di essere protagonisti sui mercati per dare alle Marche una forte identita` di destinazione turistica che soddisfi ogni esigenza, che sia riconoscibile nel panorama di unofferta turistica ormai sempre piu` competitiva, come ha evidenziato lassessore regionale al Turismo, Vittoriano Solazzi. Unofferta in grado di proporre infiniti turismi, ben riassunti nello spot promozionale con Dustin Hoffman che ha aperto la presentazione di questa mattina riscuotendo lentusiasmo dai visitatori che si sono soffermati a farsi fotografare sotto il pannello gigante che ritrae il famoso attore californiano. Durante questi primi tre giorni di manifestazione ha proseguito Solazzi - e` emerso da piu` parti e da molti organi di informazione il desiderio generalizzato di far scoprire una regione rimasta per troppo tempo sconosciuta. Ora le Marche stanno finalmente uscendo da un letargo storico in termini di visibilita` con tutte le loro infinite potenzialita`, e proprio quella riservatezza che le ha caratterizzate nel passato diventa oggi un elemento di straordinaria attrazione. Le Marche sanno offrire il piacere della scoperta attraverso luoghi incantevoli, preservati alla rovina del tempo che rinnovano emozioni incomparabili. Unofferta in grado di proporre, appunto, infiniti turismi e proprio su questo concetto di Marche da scoprire allInfinito si sono soffermati gli amministratori delle cinque province marchigiane. Il presidente della Provincia di Macerata, Franco Capponi, in particolare, ha illustrato la stagione dello Sferisterio intitolata A maggior Gloria di Dio, il motto del Gesuitismo in omaggio al grande maceratese Matteo Ricci nel quarto centenario della morte avvenuta nel 1610. Lapertura della stagione lirica sara` affidata, infatti, ad unopera di Monteverdi, Vespro della Beata Vergine, rappresentata per la prima volta in quellanno. Capponi ha anche evidenziato gli indicatori nazionali che pongono Macerata tra le province dove si vive meglio e limpegno della Provincia per la realizzazione di progetti di qualificazione e valorizzazione turistica delle aree interne. Particolare interesse poi per il Festival dei Borghi piu` belli dItalia, illustrati dallassessore provinciale di Macerata, Pezzanesi che si terra` a Sarnano e San Ginesio il 3 e 4 settembre prossimi. Sono intervenuti inoltre , per la provincia di Pesaro, il presidente Matteo Ricci - che dopo aver ironizzato sulla sua omonimia con il grande Li Madou, ha parlato del potere di attrazione turistica e culturale del ROF. Carlo Pesaresi, assessore della Provincia di Ancona, ha illustrato il ricchissimo e prestigioso programma di iniziative per il III centenario della nascita di Giovan Battista Pergolesi. Bruno Gabrielli della provincia Ascoli Piceno ha ricordato i prossimi campionati mondiali di cicloturismo a Offida e quello di pattinaggio a S. Benedetto. Guglielmo Massucci della Provincia di Fermo ha illustrato il prossimo atteso appuntamento con il campionato mondiale di motocross.
Raimondo Orsetti, dirigente del Servizio Internazionalizzazione della Regione Marche, ha messo laccento sul grande impegno di investimento della Regione sulla promozione delle eccellenze e sui tanti eventi che si snoderanno durante lanno su tutto il territorio regionale, annunciando inoltre nel settore della promozione allestero, anche una mostra a fine anno a Buenos Aires sul famoso architetto marchigiano Tamburini che progetto` il Teatro Colon e la Casa Rosada. Sandro Abelardi, dirigente del servizio Turismo, ha messo in risalto limportanza dellappuntamento milanese anche ai fini della commercializzazione del prodotto Marche, visibile da poco meno di un mese anche sul nuovo portale internet turismo.marche.it che ha gia` registrato 8600 visite da 251 Paesi del mondo e 47812 pagine consultate. (ade)
Gli eventi culturali delle prossime stagioni turistiche
CENTENARIO DI GIOVAN BATTISTA PERGOLESI
Giovanni Battista Pergolesi, nato a Jesi nel 1710 e morto a Pozzuoli a soli 26 anni nel 1736, raggiunse, nel breve arco della sua attivita`, grandissima fama in tutta lEuropa del `700, cimentandosi nei principali generi compositivi, dal teatro serio, al teatro comico, alla musica religiosa e incarnando, per gli intellettuali dellEnciclopedie`, il rinnovamento dellarte musicale in termini di chiarezza e naturalezza. Per il Terzo Centenario della nascita del grande musicista ben tre edizioni del X Festival Pergolesi Spontini ospiteranno le sei opere teatrali di Pergolesi: dal 4 al 13 giugno 2010 la citta` di Jesi ospitera` il Pergolesi Festival di Primavera; la seconda parte del X Festival e` in programma dal 3 al 25 settembre 2010 a Jesi e in altre localita` in provincia di Ancona. Grande attesa il 25 settembre per il ritorno di Claudio Abbado e lOrchestra Mozart al Teatro Pergolesi in un programma di musiche pergolesiane tra cui il piu` noto capolavoro del compositore jesino, lo Stabat Mater. Il Pergolesi Festival dInverno sara` ospitato nellambito della 43ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi. INFO: www.fondazionepergolesispontini.com
Sacro e profano alla Maniera degli Zuccari
Una dinastia di artisti vadesi: Taddeo, Federico e Giovampietro Zuccari
Gli artisti vadesi del `500 nellepoca della Controriforma riuscirono ad ascoltare quelle emergenze estetiche che traducevano un linguaggio formale capace di raggiungere non solo le corti italiane, ma anche quelle europee, dandoci testimonianza di quanto questa pittura e` stata capace di interpretare il suo tempo e la sua cultura. Luogo: Polo Museale della Chiesa di Santa Maria dei Servi - Sant'Angelo in Vado (PU)Periodo: dal 27 giugno al 8 novembre.
Festival dei Borghi storici piu` belli dItalia Sarnano-San Ginesio 3-5 settembre 2010-02-20
I borghi piu` belli d'Italia e` un club che raccoglie piccoli centri italiani di spiccato interesse artistico e storico. Ne fanno parte 18 centri marchigiani: in collina, Cingoli, Corinaldo, Gradara, Grottammare, Matelica, Montecassiano, Montecosaro, Montefabbri, Montefiore dell'Aso, Montelupone, Moresco, Offagna, Offida, San Ginesio, Treia; in montagna, Esanatoglia, Sarnano, Visso. Un evento internazionale che vedra` oltre duecento stand con 100 borghi italiani, 5 paesi esteri, e, si stima, cinquantamila visitatori. 'Una vetrina a livello nazionale ed estero ma anche uno stimolo importante per lo sviluppo del territorio e per lavorare in sinergia, enti pubblici e aziende private'. Per Macerata, che ha ben 10 comuni presenti su 17, un'occasione in piu`, come ha sottolineato lassessore Pezzanesi -di promozione del territorio in cui ci si trova in pieno accordo con la Regione su tutta la linea, al di la` di qualsiasi campanile e colore politico.
CELEBRAZIONI DEL 150 DELLA BATTAGLIA DI CASTELFIDARDO - 1860/2010
La battaglia di Castelfidardo, avvenuta il 18 settembre 1860 e combattuta dalle truppe piemontesi, comandate dal re Vittorio Emanuele II e quelle dello Stato Pontificio, si concluse con la vittoria dei piemontesi e apri` la strada allunificazione dellItalia. Il progetto si inquadra nellambito dei 150 anni dellUnita` dItalia e nasce sulla scia della legge regionale approvata dall Assemblea Legislativa regionale il 26 gennaio Valorizzazione dei luoghi della memoria storica risorgimentale relativi alla Battaglia di Tolentino e Castelfidardo e divulgazione dei relativi fatti storici. Gli eventi clou delle celebrazioni, tra cui un convegno internazionale di Studi, si svolgeranno il 18 e 19 settembre 2010 a Castelfidardo, sede del Monumento Nazionale della Battaglia e del Museo del Risorgimento.
ITINERARI FRANCESCANI NELLE MARCHE
Le Marche sono state profondamente segnate della figura di San Francesco dAssisi, per la vicinanza geografica con lUmbria, per affinita` elettiva e perche`, fin dalla prima ora, esse lo accolsero. Il primo viaggio di San Francesco nelle Marche risale infatti al 1209 e riguarda, in particolare, la cosiddetta Marca di Ancona. Nel 1282 la provincia della Marca raggiunse la bellezza di 85 conventi. LA Regione Marche ha stabilito di finalizzare risorse e interventi per far conoscere al vasto pubblico il Francescanesimo nelle Marche, quale straordinario capitolo che ha contraddistinto la cultura del nostro territorio fin dal XIII secolo e che puo` diventare un elemento attrattivo strategico, sotto il profilo culturale e turistico.INFO: www.francescanesimomarche.it
Il `600 nelle Marche. San Severino e l'Alta Marca (9 luglio- 12 dicembre 2010)
Lestate 2010 e` invece segnata dalla mostra di rilevo e finanziata dallAssessorato alla Cultura della Regione Marche presso il Palazzo Servanzi Confidati della citta` settempedana Il `600 nelle Marche. San Severino e l'Alta Marca un importante e suggestivo evento curato da Vittorio Sgarbi e dedicato alla civilta` del Seicento e un originale percorso volto ad illustrare i caratteri artistici e culturali in senso ampio, percio` anche Letteratura, Musica e Teatro, di un secolo per i piu` sconosciuto e comunque mai a fondo adeguatamente valorizzato, in uno spaccato che vede al centro la citta` di San Severino Marche nellambito pero` di un territorio piu` vasto, quale quello delle Diocesi dellAlta Marca.
Nel Museo dellArte Ceramica di Ascoli Piceno, e` allestita la mostra La maiolica italiana in stile compendiario (fino allaprile 2010),
|