Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
15/03/2010

PROGETTO OPEN, RIPENSARE LA TOLLERANZA. ULTIMO DEI SEI SEMINARI, SU IMMIGRAZIONE E MINORANZE ETNICHE IL 18 MARZO IN REGIONE

Il progetto OPEN - curato dallassessorato regionale ai Servizi sociali in collaborazione con SVIM per promuovere il dibattito relativo ai principali temi di inclusione e protezione sociale - ha raggiunto un primo traguardo: la conclusione del primo ciclo di sei seminari dedicati a infanzia, disabili, diritto alla casa, anziani e mercato del lavoro e infine allimmigrazione. Sara` su questo tema, infatti, che si articolera` lultimo dei seminari dal titolo Minoranze etniche e immigrazione Azioni positive per la tolleranza e il rispetto che si terra` giovedi` 18 marzo, dalle ore 9, presso la Sala Parlamentino al V Piano di Palazzo Li Madou- Regione Marche. La finalita`, come per le altre tematiche trattate, e` quella di accrescere la sensibilita` della cittadinanza e degli operatori del settore, al fine di elaborare con questi ultimi dei Piani di Sviluppo delle Politiche Sociali da presentare in occasione del secondo ciclo di seminari che sara` rivolto ai politici locali, regionali e nazionali con lobiettivo di sensibilizzarli sulle possibili vie di sviluppo e miglioramento di tali politiche. A livello regionale si e` lavorato per dedicare alle politiche sociali, ed in particolare allintegrazione degli immigrati, un ruolo strategico nelle politiche pubbliche, predisponendo risorse e progetti a favore dei diritti fondamentali dei cittadini per accompagnare lintegrazione e la coesione sociale nella nostra comunita`. Infatti, la Regione Marche, sulla base del V Rapporto sullIntegrazione promosso dal CNEL, si pone ai primi posti per il grado di integrazione. Lo scopo del seminario e dunque far riflettere sullassenza di una promozione delleffettiva parita` di trattamento tra le persone e la rimozione di qualsiasi forma di discriminazione (attraverso attivita` di prevenzione - promozione di azioni positive - rimozione delle condotte discriminatorie attivita` di monitoraggio e verifica - comunicazione sociale). In questa direzione si vuole promuovere un dibattito che porti a ripensare alluso della parola Tolleranza.(ade)