Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
08/04/2010

AL VINITALY, IL VINO DELLE MARCHE GUARDA OLTRE LA CRISI

Le politiche della Regione Marche, portate avanti dal 2008, stanno fornendo buoni frutti, grazie alle strade percorse nel settore dellagricoltura e, in particolare, in quella eccellente della vitivinicoltura. Cosi` ha aperto la conferenza stampa dinaugurazione della 44^ edizione di Vinitaly il vice presidente della giunta regionale e assessore allAgricoltura, Paolo Petrini, soddisfatto per la grande partecipazione di pubblico al padiglione 7 area C6/7/8 e D4 della Regione. Oggi ha proseguito il vice presidente dopo aver investito sullinternazionalizzazione, e` arrivato il momento di dare responsabilita` agli operatori attraverso operazioni autonome di aggregazione e incentivando le stesse tramite i fondi del Piano di sviluppo rurale. Avere un soggetto aggregato significa poter giocare un ruolo fondamentale con il commercio internazionale, dove il rapporto tra compratore e venditore deve essere immediato e realizzato con prodotti qualitativamente eccellenti. Concetto, questo, confermato anche dal vice presidente nazionale dellassociazione Enologi, nonche` presidente della sezione marchigiana, Alberto Mazzoni: Le aziende solo stando insieme possono vincere la sfida dei mercati internazionali. La qualita` del nostro vino ci premia e, grazie a questa, possiamo costruire una squadra molto forte che promuova il nostro prodotto. Felicissimo Massimiliano Bartolomei, titolare dellazienda Ciu` Ciu` di Offida, che ha ricevuto, nel pomeriggio, presso la Sala Rossini di VeronaFiere, il premio Cangrande, riconoscimento assegnato ai benemeriti della vitivinicoltura. A motivare la medaglia hanno concorso la lunga attivita` professionale e imprenditoriale, insieme al notevole contributo e sostegno al progresso della produzione viticola ed enologica del sud delle Marche. E un riconoscimento ha commentato Bartolomei - legato alla nostra azienda che dal 70 produce vino. Abbiamo una rete commerciale molto presente sia a livello nazionale, che internazionale. Da circa otto mesi stiamo esportando i nostri prodotti ad Hong Kong. E` stata una prima fornitura di vino che ci ha permesso di farci conoscere: vedere oggi, qui, in fiera, operatori cinesi interessati ai nostri vini ci riempie di soddisfazione e di fiducia per il futuro. Le Marche, con un territorio davvero peculiare, acquisiscono sempre piu` popolarita` enogastronomica. A darci conforto sono anche i tanti avventori che frequentano gli stand marchigiani. Stesso interesse, infatti, si registra anche presso il Salone dellolio vergine ed extra vergine doliva (Sol), nel padiglione C area 9. (a.f.)