Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
20/04/2010

IL PRESIDENTE SPACCA PRESENTA I DIECI ASSESSORATI DEL NUOVO GOVERNO REGIONALE. "SQUADRA SCELTA CON IL CRITERIO DEI CRITERI: LA FIDUCIA ACCORDATA DAI CITTADINI"

Per comporre la squadra di Governo abbiamo scelto il criterio dei criteri: la fiducia accordata dagli elettori ai rappresentanti dei diversi territori e le attitudini personali. E non abbiamo altro obiettivo che rispondere efficacemente e puntualmente ai bisogni dei cittadini. Cosi` il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca ha esordito presentando in conferenza stampa i dieci assessori scelti per governare il quinquennio della IX legislatura e illustrandone le deleghe. Con alcune importanti novita` rispetto al precedente governo regionale, come la tutela ambientale e lenergia unificate sotto la stessa delega, affidata a Sandro Donati e la significativa riserva sulla Green Economy che gestira` lo stesso presidente. Un punto fondamentale del programma di Governo e una priorita` che ci siamo dati ha detto Spacca ed abbiamo calcolato che questo settore in espansione potra` portare da 23 a 25 mila nuovi posti di lavoro in 5 anni. Seconda novita`, la delega alla Famiglia allassessore Luca Marconi nellambito delle politiche sociali. Non e` una categoria a parte rispetto alla societa` civile ha spiegato Spacca- ma e` un fatto che anche nella nostra regione le famiglie numerose vanno tutelate, la famiglia va sempre piu` protetta perche` esistono problemi rilevanti di ordine sociale ed economico. Vogliamo proteggere la vita, sostenere il ricambio generazionale perche` siamo tra le regioni a piu` alto indice di invecchiamento. La Cultura e` affidata a Pietro Marcolini a cui e` andato anche e prevedibilmente il Bilancio come riconoscimento del positivo lavoro svolto nei cinque anni precedenti. La Cultura ha spiegato il Presidente su cui puntiamo insieme al Turismo, allAmbiente, allAgricoltura per creare un secondo motore di sviluppo della nostra regione, ha bisogno di sostanza e di essere collegata attraverso un assessorato trasversale, nel senso di regia economica. In sintesi, per consolidare un immagine culturale delle Marche da protagoniste occorrono risorse concrete e una visione dinsieme dei progetti realizzabili, attraverso unintegrazione disciplinare con il Turismo Ambiente e Agricoltura - oltre alla capacita` di intercettare risorse ed investimenti. In tal senso meglio dellassessore al Bilancio ha chiosato Spacca- non potrebbe esserci. Conferma anche per la vicepresidenza, a Paolo Petrini a cui rimangono lAgricoltura e le Politiche comunitarie e ad Almerino Mezzolani al quale e` stato riconfermato lassessorato alla Salute. A questo proposito una notizia annunciata dallo stesso Presidente e prima razionalizzazione delle spese regionali: lAgenzia Regionale Sanitaria (ARS) sara` assorbita dal Dipartimento Salute. Spacca ha anche affermato che il nuovo esecutivo sara` caratterizzato da interdisciplinarieta` tra materie, un intreccio di competenze, di idee e azioni da condurre nella massima sinergia tra deleghe, perche` uno dei fattori chiave per costruire futuro e sviluppo sara` la ricerca di risorse e investimenti anche internazionali, dando vita a joint venture o project financing in unottica di partnership e integrazione. Da sottolineare poi che gia` da domani la giunta regionale sara` operativa. Un compito delicato attende il nuovo assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Luigi Viventi: la riunione a Roma della Societa` Quadrilatero per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione e dei rappresentanti della Regione Marche in seno a tale organo. Chiediamo maggiore impegno per velocizzare i lavori , ha concluso il Presidente. (ade) Ecco in dettaglio le deleghe assegnate oggi dal Presidente della giunta regionale Gian Mario Spacca: CANZIAN ANTONIO: -Progetto speciale per il Piceno; -Commercio, fiere e mercati; tutela dei consumatori; -Lavori pubblici; Edilizia pubblica; -Enti locali e partecipazione; Rapporti con lAssemblea legislativa;-Servizi pubblici locali. DONATI SANDRO: -Beni ambientali; Tutela e risanamento ambientale; Gestione dei rifiuti; Parchi e riserve naturali; Risorse idriche; Difesa del suolo e della costa; -Energia e fonti rinnovabili;-Sistemi telematici ed informativi; Societa` dellinformazione. GIANNINI SARA: Industria; Artigianato; Ricerca scientifica e tecnologica; Sostegno allinnovazione per i settori produttivi; Cave e miniere. -Pesca marittima e nelle acque interne. LUCHETTI MARCO: -Lavoro; Istruzione; Diritto allo studio; -Formazione professionale ed orientamento; Professioni; Previdenza complementare ed integrativa; -Promozione della cooperazione; MARCOLINI PIETRO: -Bilancio; Finanze e federalismo fiscale; Demanio e patrimonio; Credito; provveditorato ed economato; -Rapporti con le agenzie, gli enti dipendenti e le societa` partecipate in collaborazione con il Presidente e gli Assessori competenti; -Beni ed attivita` culturali. MARCONI LUCA: -Sostegno alla famiglia e servizi sociali; -Cooperazione allo sviluppo; -Emigrazione; Immigrazione. MEZZOLANI ALMERINO -Tutela della salute; Veterinaria; Volontariato; Acque minerali, termali e di sorgente. MORODER SERENELLA: -Turismo; -Protezione civile, polizia locale e politiche integrate per la sicurezza in collaborazione con il Presidente; -Politiche giovanili; Sport e tempo libero; Impianti e infrastrutture sportive;Diritti e pari opportunita`. PETRINI PAOLO Vicepresidente: -Politiche comunitarie; Agricoltura; Sviluppo rurale; Agriturismo; Bonifica; Zootecnia; Forestazione; Industria agroalimentare; Alimentazione; -Caccia e pesca sportiva. VIVENTI LUIGI: -Viabilita`; Porti ed aeroporti; Urbanistica e governo del territorio; -Trasporti, reti di trasporto, mobilita` e logistica integrata; -Organizzazione amministrativa e personale; Decentramento amministrativo; -Territori montani e politiche per la montagna; -Interventi post-terremoto per la ricostruzione e lo sviluppo. Il Presidente GIAN MARIO SPACCA si e` riservato le competenze relative a Riforme istituzionali, Rapporti con le istituzioni internazionali, comunitarie, nazionali e locali; Green economy; Internazionalizzazione; Programmazione e politica regionale unitaria; Affari generali, istituzionali e legali; Sistema informativo statistico; Ordinamento dellinformazione e della comunicazione; Persone giuridiche private e nomine.