Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
06/05/2010

SICUREZZA SUL LAVORO, POTENZIATO L’OSSERVATORIO OLYMPUS PER IL MONITORAGGIO DELLA LEGISLAZIONE

LOsservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza sul lavoro sara` ulteriormente potenziato al fine di migliorarne la programmazione dellattivita` e rendere piu` efficace il compito dei molteplici soggetti - enti, parti sociali, ordini professionali, singoli operatori istituzionalmente preposti allapplicazione della normativa del settore e alla sua osservanza. Lo ha deciso la Giunta regionale che, su proposta dellassessore alla Sanita` Almerino Mezzolani, ha approvato lintegrazione dellintesa sottoscritta il 21 luglio 2009 tra Regione, Inail - Direzione regionale per le Marche e Universita` degli Studi di Urbino. Con la firma dellatto evidenzia Mezzolani - la durata dellintesa e` aumentata da uno a tre anni, con proroga, alla scadenza, per ulteriori tre anni. E`, inoltre, prevista la possibilita` di adesioni da parte di soggetti istituzionali qualificati in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e di collaborazioni con altre istituzioni per realizzare specifici progetti di ricerca e di approfondimento. A tale scopo, Regione e Inail si impegnano a stanziare rispettivamente le somme di 20 mila euro e di 10 mila euro per ciascuna annualita`, mentre la Facolta` di Giurisprudenza dellUniversita` degli Studi di Urbino garantisce la messa a disposizione di un gruppo di ricerca formato da giuristi e di nucleo di supporto costituito da personale tecnico o amministrativo. In particolare, sono stati predisposti nellambito del sistema informatico dellUniversita`, un bollettino news e un apposito sito internet http://www.uniurb.it/olympus/ la cui implementazione ha portato allinserimento in quattro anni di oltre 2.500 documenti normativi, giurisprudenziali, contrattuali e di dottrina. In aumento anche gli accessi al sito che dal 2006, data della sua costituzione, ha fatto registrare oltre un milione mezzo di consultazioni, con una media giornaliera nel mese di aprile di 2.787 utenti, tra ricercatori, studenti, pubbliche amministrazioni, imprese e operatori addetti alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Nel 2008, gli infortuni denunciati allInail sono stati 30.415, di cui 25 mortali, con un calo rispetto al 2007 di 1.763 unita`, pari al 5,5 per cento. Si tratta per la maggior parte di infortuni causati nei settori della circolazione stradale, delle costruzioni, dellagricoltura e dellindustria dei metalli. Nella graduatoria delle regioni, le Marche si collocano allottavo posto con 34, 58 infortuni per mille addetti. Un dato ancora negativo, che conferma tuttavia i significativi progressi raggiunti dal 2002, quando la regione era addirittura al secondo posto nella classifica nazionale degli incidenti.