Senigallia. Oggi davanti a tutti questi ragazzi celebriamo non solo la giornata dellEuropa, ma ricordiamo anche limportanza dellintegrazione tra stati e popoli, nella memoria della nostra storia. Come ha detto Steiner, i caffe`, luoghi di scambio intellettuale, hanno storicamente contribuito a costruire lEuropa unita, oggi ce` bisogno di un ritorno a punti di incontro e dibattito come quelli. I fatti recenti, le crisi internazionali, infatti, ci dicono quanto sia importante cooperare insieme per affrontare meglio i problemi. LEuropa e` un progetto unico al mondo, che non e` fatto solo di banche e affari, ma di sviluppo sostenibile, di politiche comuni per limmigrazione, solo per fare due esempi. Nelle due guerre mondiali del secolo scorso i morti sono stati 100 milioni, se si pensa che oggi 27 paesi europei lavorano insieme a comuni obiettivi politici, ci accorgiamo di quanta strada abbiamo fatto. LUnione europea non e` pero` solo un insieme di principi e valori, ma anche strumento per guardare al futuro con maggiore fiducia, soprattutto per i giovani, che hanno la freschezza per cogliere da protagonisti la sfida culturale che presuppone il progetto europeo. Sono molti gli esempi delle realizzazioni fatte grazie al sostegno europeo, come la bellissima rotonda qui a Senigallia, per citarne uno. Cosi`, il vicepresidente e assessore alle Politiche comunitarie, Paolo Petrini, salutando i presenti e i tanti studenti delle scuole di musica di tutta Italia, intervenuti a Senigallia in occasione del 60 anniversario della festa dellEuropa e la chiusura della XXI Rassegna nazionale delle scuole di musica.
La manifestazione, realizzata in collaborazione con Europe Direct Marche, Carrefour Europe, lUniversita` degli Studi di Urbino Carlo Bo, lUfficio scolastico regionale delle Marche, ha celebrato i sessantanni dalla Dichiarazione Schumann, lallora Ministro degli Esteri francese che il 9 maggio del 1950 presento` la proposta di creare unEuropa organizzata, indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche tra gli Stati. La sua proposta ha formato la base della Ceca ed e` considerata l'inizio della costruzione di quella che e` oggi l'Ue.
Per due ore la suggestiva cornice di Piazza del Duca e` stata luogo di incontro per autorita`, artisti, alunni, docenti da tutto il paese, uniti per celebrare la giornata del 9 maggio che, ormai, insieme alla bandiera, allInno, al Motto e alla moneta unica, e` diventata simbolo dellentita` politica dellUnione europea. Due ore di esibizioni, racconti, interviste, testimonianze e talk show per celebrare, oltre allEuropa, la chiusura della XXI Rassegna nazionale delle scuole di musica e la Settimana nazionale della Musica (3-9 maggio 2010).
A Senigallia e` stato presentato anche il Progetto 'Mille domande una sola Europa' che vede la Regione impegnata - con l'Universita' di Urbino attraverso Europe Direct Marche e l'Ufficio scolastico regionale, in collaborazione con la Commissione europea e col patrocinio del Ministero delle Politiche comunitarie - a organizzare un concorso per istituti scolastici inerente le istituzioni di Bruxelles. Iniziativa che si articolera` in due percorsi: la creazione di dvd e la realizzazione di giochi a quiz, con premi in denaro da destinare ad attivita` culturali della classe vincitrice e viaggi di studio presso le istituzioni di Bruxelles.(f.b.)
|