(ASCOLI PICENO) Agriturismi piu` competitivi nella promozione del territorio grazie anche allutilizzo delle energie pulite. La Vallata del Tronto e` stata scelta come area pilota per la realizzazione del progetto SetCom (Sustainable Energies in Tourism dominated Communities) ed entra cosi` a far parte delle dieci comunita` sostenibili dei Paesi partner, quali pionieri nelluso sostenibile delle risorse energetiche nellambito delle imprese turistiche. Inoltre, allinterno del Piano di sviluppo rurale, misura 311, gli imprenditori di agriturismi possono accedere al bando di finanziamento, con scadenza 15 giugno prossimo, per realizzare impianti energetici attraverso fonti rinnovabili. Questo e` quanto emerso durante il seminario Efficienza energetica nelle strutture agrituristiche, tenutosi oggi al Polo culturale SantAgostino di Ascoli Piceno e organizzato dalla Svim, la societa` di sviluppo della Regione Marche. Presenti, tra gli altri, il presidente Svim, Gianni Giaccaglia e lassessore regionale allAmbiente, Sandro Donati che nel portare i saluti della giunta ha ribadito limpegno di tutta lamministrazione regionale per lefficienza energetica e per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, come daltra parte prevede il Piano energetico regionale approvato nel 2005.
Sul fronte del risparmio e dellefficienza energetica ha proseguito lAssessore - accanto alle deduzioni Irpef ed Irpeg, applicabili a livello nazionale, lamministrazione regionale emana bandi annuali, principalmente per il risparmio energetico, tendente a coprire quei settori che restano scoperti dai meccanismi nazionali. Per il settore agrituristico segnalo lemanazione, anche per lanno in corso di due bandi per incentivare linstallazione di pannelli solari termici e sistemi alternativi alla caldaia convenzionale in cui, oltre allefficienza energetica, possono trovare applicazione anche sistemi utilizzanti fonti energetiche rinnovabili.
Lo sviluppo di queste fonti ha concluso Donati - costituiscono peraltro una buona opportunita` lavorativa da valorizzare in questo periodo di crisi. Per la regione Marche stimiamo infatti, nei prossimi anni, la creazione di varie migliaia di nuovi posti di lavoro in questo settore.
Giaccaglia nel ringraziare lintervento dellAssessore ha detto che il progetto SetCom mira a promuovere lo sviluppo dellenergia pulita nel settore turistico ed e` unopportunita` per gli imprenditori che vogliono rendere piu` competitive le proprie strutture.
Il seminario si e` concluso con una tavola rotonda tra le associazioni agrituristiche regionali e, durante la discussione, sono emersi interessanti aspetti tecnici e procedurali per linstallazione di sistemi da fonti rinnovabili.(a.f.)
|