Il comitato di selezione del programma Med il programma dellUnione europea finalizzato ad accrescere la competitivita` dei territori mediterranei, tramite la cooperazione territoriale - ha approvato il progetto Iktimed, proposto dalla Regione Marche per promuovere le piccole e medie imprese mediterranee, il dialogo tra mondo della ricerca pubblica e settore privato, la formazione di centri ricerca per il trasferimento tecnologico.
La capacita` progettuale della Regione viene ancora una volta riconosciuta sottolinea Sara Giannini, assessore per Ricerca e innovazione nei settori produttivi e la soddisfazione e` ancora maggiore vista limportanza del settore che riguarda il progetto. Ricerca e innovazione infatti sono determinanti per accrescere la competitivita` del nostro sistema produttivo. Con il progetto Iktimed viene riconfermato il ruolo della Regione come promotore e centro di coordinamento per lo scambio di conoscenze e best practice tra i diversi paesi che si affacciano sul mediterraneo, coinvolgendo i diversi attori che a vario titolo interagiscono nei processi di innovazione: enti territoriali, universita`, organismi di ricerca e Camere di Commercio. Siamo soddisfatti anche perche` gli organismi comunitari hanno approvati anche Jade, ulteriore progetto strategico sulla domotica finanziato nellambito del settimo Programma quadro di ricerca e sviluppo dellUnione europea. .
Iktimed coinvolge dodici soggetti, oltre la Regione Marche, in particolare si tratta di centri ricerca e promozione di Italia, Francia, Portogallo, Grecia, Spagna, Malta, Cipro e Slovenia. Viene finanziato in gran parte dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e prevede un budget di oltre un milione 800mila euro, con una durata di 30 mesi. In questo arco temporale si alterneranno le cinque fasi progettuali: la prima relativa alla comunicazione e diffusione delliniziativa, poi quella riguardante la gestione e il coordinamento del progetto, una successiva per lanalisi comparativa delle politiche regionali per linnovazione in area mediterranea. Infine la creazione di comunita` mediterranee tra imprese, enti locali e centri ricerca, oltre che la realizzazione di azioni pilota.
Lattuazione di progetti a favore delle piccole e medie imprese evidenzia Giannini inerenti linnovazione, la ricerca e il trasferimento tecnologico, assieme allapertura internazionale del sistema marchigiano, costituiscono specifiche azioni operative del nostro programma di governo per la nuova legislatura.(f.b. v.p.)
|