Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
12/05/2010

LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE CON IL “RADAR FORNETTO” DI ANCONA

Venerdi` 15 maggio lassessore regionale alla Protezione Civile, Serenella Moroder, visitera` la stazione radar antinquinamento della Regione Marche, collocata in localita` Fornetto, sulla Collina Montagnola di Ancona. La base radar ha lo scopo di rilevare la presenza di navi con carichi pericolosi, come il petrolio, sino a quaranta miglia dalla stessa base radar, oltre che monitorare lentrata e luscita di ogni singola nave dallarea portuale del Golfo di Ancona, compresa la raffineria API e i relativi terminali. Oggi le Marche dispongono di un sofisticato radar da satellite che permette lidentificazione delle navi che trasportano carichi pericolosi afferma il geologo della Regione, Leonardo Polonara, responsabile del settore difesa e sicurezza del mare e la prevenzione dellinquinamento non solo accidentale, ma anche intenzionale. E` di questi giorni la catastrofe petrolifera che ha interessato la piattaforma Deepwater Horizon nel Golfo del Messico, al largo delle coste della Louisiana, con conseguenze disastrose per lecosistema. Consapevole del fatto che il 20% del traffico mondiale di petrolio transita nel Mediterraneo, e una grande percentuale attraversa lAdriatico, la Regione Marche gia` dal 2004 si e` attivata per scongiurare questi possibili disastri ecologici. Un obiettivo concretizzato grazie al progetto DAMAC (Difesa Ambientale del Mare Adriatico e Comunicazioni), finanziato dallUnione europea dal 2004 al 2007, e realizzato in sinergia con gli Stati che si affacciano sullaltra sponda dellAdriatico: unattivita` di monitoraggio e raccolta dei dati sui rischi ambientali che dimostra tutta la sua validita` proprio in questi giorni. (r.p./v.p.)