Rafforzato il patto di collaborazione con lartigianato e la piccola impresa. Ieri si e` aperta la serie di incontri della Giunta regionale con le associazioni di categoria e le forze sociali, momento di confronto e condivisione nella definizione degli obiettivi strategici di questa IX legislatura. La Regione intende infatti proseguire, e anzi rafforzare, la strategia di concertazione e condivisione sulle azioni di governo con gli attori socio-economici marchigiani. Lunedi` sera e` stata la volta degli artigiani: il presidente della Regione, Gian Mario Spacca e la nuova Giunta regionale hanno incontrato i rappresentanti di Cna e Confartigianato, presenti il segretario e il presidente regionali di Confartigianato Giorgio Cippitelli e Salvatore Fortuna e di Cna Silvano Gattari e Renato Picciaiola e i vertici provinciali delle due associazioni. Obiettivo dellincontro, proseguire il percorso di confronto gia` avviato dopo la sottoscrizione, nel novembre scorso, dellAccordo per il sostegno alle imprese artigiane e il rilancio delleconomia regionale, un accordo a largo raggio che tocca lo sviluppo finanziario, investimenti per ricerca ed innovazione, internazionalizzazione e commercializzazione all'estero, turismo, eccellenza artigiana, politiche del lavoro, ambiente, edilizia, salute e sicurezza sociale.
E nostra ferma intenzione ha detto il presidente Spacca consolidare ulteriormente il fecondo rapporto di collaborazione con le categorie. Lartigianato e la piccola impresa sono punto di riferimento per le politiche di sviluppo di questa regione. Gli artigiani partecipano all'azione di governo portando il loro peculiare punto di vista, in una logica di corresponsabilita` delle scelte. Questa filosofia e` diventata la regola: periodicamente ci si incontrera` per condividere le scelte del governo regionale ricorrendo a una forma di concertazione progettuale per la ricerca di soluzioni immediate e concrete ai problemi piu` scottanti. Lassessore allIndustria e Artigianato, Sara Giannini ha sottolineato la necessita` di un nuovo incontro per lelaborazione del Piano per le attivita` produttive, concepito in maniera innovativa, da approvare entro la fine dellanno, oltre a quella di costituire una figura di riferimento per lintera categoria allinterno dellassessorato.
Condivisione e` stata espressa nellincontro di ieri da Regione, Cna e Confartigianato su alcune questioni prioritarie: dalla small business act (direttiva UE che prevede di strumentare azioni, leggi, norme pensate per le micro e piccole imprese) alla semplificazione burocratica al potenziamento di internazionalizzazione e promozione commerciale, dal rafforzamento patrimoniale dei Confidi al sostegno a ricerca e innovazione, allattivazione di un sistema integrato dellofferta turistica per promuovere la crescita economica e sociale. Alla ripresa dalla crisi dice Renato Picciaiola dobbiamo prepararci con rinnovata progettualita`, concentrando le risorse su progetti di innovazione per sostenere il sistema manifatturiero marchigiano. Anche le imprese dovranno fare la loro parte, dimostrando capacita` di mettersi in rete. Prosegue ha rilevato Salvatore Fortuna il confronto con la Regione nel segno della condivisione delle responsabilita` e delle priorita`, in una fase in cui occorre fare squadra. Ci preme soprattutto in questa fase il rafforzamento dellazione sui mercati, soprattutto quelli esteri e un potenziamento del sostegno al credito.
Condivisione sulle priorita` espresse dagli artigiani e` arrivata dal presidente Spacca e dalla Giunta, in particolare sulla necessita` di snellire la burocrazia, di rafforzare i Confidi (Abbiamo gia` dato la disponibilita` per integrarne le risorse, ha detto Spacca), di continuare a spingere su innovazione e internazionalizzazione (Principali fattori di sviluppo), di fare di turismo, cultura e artigianato artistico unofferta integrata (Dai principi, ora, bisogno passare ai progetti concreti). Siamo alla vigilia ha poi detto Spacca del varo di una manovra economica che richiedera` sforzi e sacrifici e lunica strategia possibile e` quella della semplificazione, della collaborazione tra soggetti con responsabilita` affini, tra istituzioni, Camere di Commercio, associazioni di categoria nel segno di uno sforzo comune.
Erano presenti allincontro, per la Cna Marco Tiranti (presidente provinciale Ancona), Maurizio Tritarelli (presidente provinciale Macerata), Daniele Volpini (vicepresidente provinciale Pesaro), Otello Gregorini (direttore provinciale Ancona), Francesco Balloni (coordinatore provinciale Ascoli), Alessandro Migliore (coordinatiore provinciale Fermo), Alfredo Santarelli (direttore provinciale Macerata), per la Confartigianato Valdimiro Belvederesi (presidente provinciale Ancona), Folco Bellabarba (presidente provinciale Macerata), Giuseppe Cinalli (direttore provinciale Pesaro), Learco Bastianelli (presidente provinciale Pesaro), Danilo Specchi (presidenza Ascoli), Guido Tarli (segretario provinciale Ascoli), Giorgio Cataldi (segretario provinciale Ancona), Giuliano Bianchi (segretario provinciale Macerata), Renzo Leonori (vice-presidente provinciale Macerata).
|