La Regione Marche e lAssessorato allAmbiente e Difesa del suolo e della costa sono costantemente impegnati in attivita` di studio, programmazione e realizzazione di azioni volte a contrastare o limitare i fenomeni erosivi in molti punti della costa marchigiana e i danni causati dal dissesto idrogeologico (mancanza accertata di trasposto di sabbie e ghiaie dai fiumi verso le foci fluviali), che provocano larretramento della linea di riva.
Le difficolta` che i centri abitati costieri e gli operatori del settore stanno affrontando ha affermato lassessore Sandro Donati al termine di un tavolo di lavoro tecnico - sono note e hanno carattere di priorita` nella nostra agenda politica. Gli uffici regionali lavorano strenuamente per mitigare e risolvere, nelle zone dove possono essere realizzati interventi definitivi, i molteplici problemi che questi fenomeni comportano.
Nei prossimi giorni lassessore Donati, insieme con una rappresentanza dei tecnici regionali, visitera`, alla presenza degli amministratori, alcune localita` costiere per prendere atto puntualmente delle situazioni critiche, coinvolgendo anche i rappresentati degli operatori balneari e dei comitati cittadini.
Lunica risposta che possiamo e vogliamo dare ha ribadito Donati - sono i fatti. Tutto cio` che e` in nostro potere e` stato avviato, creando un filo diretto di comunicazione e di ascolto con i territori interessati. Questi interventi richiedono lutilizzo di risorse economiche ingenti, che la Regione sta destinando ma che trovano difficolta` nel reperimento per la contingente situazione del trasferimento da parte dello Stato nelle casse regionali.
Sono in continuo contatto con il Ministero dellAmbiente conclude Donati - per verificare se e come questi fondi, il cui reperimento era stato oggetto di lavoro del mio predecessore, verranno effettivamente ripartiti sia per la difesa costiera sia per la protezione dei centri abitati prossimi alla linea di costa.
|