I buoni prodotti del mare dipendono sempre piu` dalla qualita` ambientale.
La visita alle Vigne del mare ossia agli allevamenti dei mitili, le famose cozze mediterranee apprezzate e conosciute da tutti che caratterizzano molti piatti di pesce della ristorazione di qualita`, rientra nella migliore tradizione marchigiana, per cui lassessore alla Pesca Sara Giannini intende rinnovare attenzione e sostegno.
In piu`, questanno, levento che si tiene a Porto San Giorgio sabato 5 giugno, evidenzia e valorizza il prestigioso ottenimento di ben 16 bandiere blu, a testimonianza della qualita` del nostro mare e dellefficienza e della pulizia dei nostri porti pescherecci e dei litorali in genere delle Marche. Una regione che si propone ormai a livello nazionale come attenta e rispettosa alla problematiche ambientali, tanto da raddoppiare la sua attrattivita` turistica giovando anche alla produzione di prodotti, come le cozze e gli altri frutti di mare, che abbisognano soprattutto di mari puliti e acque incontaminate.
Limbarco a Porto San Giorgio e` stato fissato al porticciolo turistico alle 9.45 con imbarcazioni da pesca e della Capitaneria di Porto.
Luscita in mare per vedere gli impianti di allevamento dei mitili sara` anche loccasione di un talk show per parlare della filiera ittica regionale, una delle eccellenze della tipicita` marchigiana.
Tale iniziativa vede la partecipazione di esperti e operatori della pesca marittima e dellallevamento ittico per approfondire problematiche e prospettive del settore.
La giornata dedicata alle Vigne del Mare fa parte di quegli eventi che la Regione cofinanzia tramite liniziativa Porti aperti che subentra alle Stagioni del Pesce dopo il notevole successo avuto negli scorsi anni. Porti aperti tocchera` anche molti altri scali marittimi delle Marche: per saperne di piu` basta consultare il sito www.portiaperti.regione.marche.it
|