Un pezzo di Marche nel cuore del Tirreno. Ad Ischia il fascino dei Monti Azzurri trovera` giusto risalto negli scenari del Castello Aragonese, dove si svolgera` - dal 4 al 10 luglio - lottava edizione di Ischia Film Festival, unica rassegna cinematografica nel panorama internazionale ad occuparsi di cineturismo e location cinematografiche e che vede nel Comitato dOnore permanente nomi come Ken Adam, Vittorio Storaro, Mario Monicelli, Carlo Rambaldi, Krzistoff Zanussi, Giuliano Montaldo, Alan Lee e Osvaldo Desideri.
Il 7 luglio proprio al Castello Aragonese il movie cocktail - evento inserito nel ricco programma del Festival - dove Marche Film Commission (MFC), in collaborazione con ICE- Istituto Commercio Estero, presentera` a registi e produttori ospiti del festival il film LErede con trailer e backstage della pellicola interamente girata lautunno scorso in location suggestive delle Marche come Amandola, Sarnano, Monti Sibillini e Monti Azzurri. A seguire, un incontro di approfondimento con la scenografa Cinzia Lo Fazio, Presidente dellAssociazione Italiana Scenografi, autrice delle scene italiane di Angeli e Demoni di Ron Howard. Cinzia Lo Fazio ha infatti seguito il progetto di produzione indipendente LErede fin dalle prime scritture della sceneggiatura di Ugo Chiti, scegliendo luoghi, edifici e arredi, insieme al regista e co-sceneggiatore Michel Zampino.
Ischia Film Festival e` unoccasione culturale prestigiosa per la valorizzazione e promozione dei nostri territori spiega lAssessore Regionale alla Cultura, Pietro Marcolini - una vetrina nazionale e internazionale molto importante della produzione cinematografica e del cineturismo e uno di quegli appuntamenti qualificati dove Marche Film Commission puo` affermare il ruolo di traino di un settore ad alto potenziale produttivo, sia a livello culturale e promozionale che economico in senso stretto. E proprio il film lErede sostenuto da MFC e primo lungometraggio a forte connotazione marchigiana - ne e` il pioniere, poiche` ha permesso di far nascere un sistema sinergico e virtuoso tra Regione e Amministrazioni pubbliche - come le Province di Macerata e Fermo, Comuni di Sarnano e Amandola, Comunita` Montane Monti Sibillini e Monti Azzurri, Parco Nazionale Monti Sibillini - che hanno risposto con immediata disponibilita` e collaborazione, promuovendo allo stesso tempo anche leconomia locale. Un esempio di governance saggia che potra` pilotare verso una ramificazione di Uffici Cinema locali per lattivita` di film commission sul territorio.
Cast artistico e tecnico di tutto rispetto, per il film LErede: diretto da Michael Zampino e prodotto dalla Panoramic Film s.r.l. e Due PT Cinematografica Srl, sceneggiatura di Ugo Chiti (Gomorra, Italians) e dello stesso Zampino, scenografie di Cinzia Lo Fazio (Angeli e Demoni), vede nel cast Alessandro Roja, Guia Jelo, Tresy Taddei . Vale la pena ricordare che le Marche sono state tra le prime regioni a portare un contributo desperienza in ambito di ricerche e studi sul cineturismo e attivita` di Film Commission al Festival ischitano, anche attraverso la presenza della responsabile di MFC, Anna Olivucci, allinterno del Comitato Scientifico del Festival. Una manifestazione che si propone non solo come vetrina ma anche come opportunita` di formazione e scambio culturale, attraverso la realizzazione di convegni e seminari dedicati al tema del cineturismo. Nellambito della rassegna cinematografica, alcuni dei titoli in concorso questanno: Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek, La prima cosa bella di Paolo Virzi`, Happy Family di Gabriele Salvatores, Basilicata Coast to Coast di Rocco Papaleo. E un vincitore ce` gia`: George Clooney - nella sezione Foreign Award 2010 - per The American, girato interamente nellAbruzzo post terremoto. (ade)
|