Le amministrazioni pubbliche potranno a breve accedere al Sistema Informativo Regione Marche Lavoro (SIRMAL). E quanto ha stabilito la Giunta regionale che a tale scopo ha approvato un protocollo dintesa di durata quinquennale da sottoscrivere con le Province.
Questo dichiara lassessore regionale al Lavoro, Marco Luchetti permettera` alle amministrazioni e alle agenzie pubbliche di analizzare e monitorare il lavoro nelle Marche.
Unesigenza piu` volte manifestata. Partendo dal presupposto continua Luchetti - che le amministrazioni pubbliche hanno lobbligo di rendere accessibili e fruibili i dati ogni qual volta il loro utilizzo sia necessario per lo svolgimento dei compiti istituzionali dellamministrazione che ne fa richiesta, consentire laccesso regolato alla banca dati del sistema informativo lavoro della Regione Marche alla Guardia di Finanza, agli enti previdenziali come INPS e INAIL o agli organi di vigilanza come le Direzioni provinciali del lavoro, costituisce una modalita` tecnologicamente avanzata per erogare con maggiore tempestivita` i servizi in favore dei cittadini ma anche un sistema estremamente efficiente ed efficace nella lotta alla prevenzione del lavoro sommerso o irregolare.
Considerato che titolari del trattamento dei dati personali contenuti nel Sistema Informativo Lavoro sono in parte la Provincia, nel cui ambito territoriale e` ubicata la residenza o il domicilio del lavoratore e la sede operativa e legale dellimpresa, e in parte la Regione Marche, questultima, prima di consentire laccesso, provvedera` a stipulare con le amministrazioni pubbliche richiedenti unapposita convenzione per regolamentare le condizioni e le modalita` di accesso, nel rispetto delle disposizioni legislative e di quelle contenute nel protocollo dintesa.
Laccesso telematico al Sistema Informativo Regione MArche Lavoro (SIRMAL) sara` consentito attraverso una apposita funzionalita` resa disponibile nellarea riservata agli operatori del sito www.istruzioneformazionelavoro,marche.it, mediante riconoscimento attraverso Carta Nazionale dei Servizi (Carta Raffaello rilasciata gratuitamente dalla Regione Marche o altre riconosciute).
Ogni utenza di accesso e` personale e associata a una profilatura che consente esclusivamente di visualizzare i dati necessari individuati e concordati in precedenza con lamministrazione richiedente e oggetto di apposita convenzione.
La Regione Marche e le Province conservano la piena ed esclusiva proprieta` delle informazioni contenute nel proprio Sistema Informativo Lavoro e hanno la possibilita` in esclusiva di gestire, modificare i sistemi di elaborazione, ricerca, rappresentazione ed organizzazione dei dati, di variare la base informativa in relazione alle proprie esigenze istituzionali, organizzative e alle innovazioni tecniche.
|