Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
06/09/2010

LA REGIONE ANCHE QUEST’ANNO ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA PER ONORARE Il “MarchINGEGNO”. L’OMAGGIO AL PREMIO OSCAR DANTE FERRETTI, IL GENIO MACERATESE DELL ‘ARTE DI FARE CINEMA, “TRA MICHELANGELO E DI CAPRIO”

Unopera che omaggia un marchigiano doc, fortemente legato alla propria terra nonostante una strabiliante carriera lo abbia condotto alla ribalta internazionale. Cosi` il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, definisce il documentario Dante Ferretti: scenografo italiano, diretto da Gianfranco Giagni, prodotto da Cinecitta` Studios, Nicomax Cinematografica, Combo e con il sostegno di Marche Film Commission, in vista della presentazione in prima mondiale alla 67^ Mostra internazionale del Cinema di Venezia. Per le Marche prosegue Spacca essere nuovamente presenti su un palcoscenico cosi` prestigioso come quello di Venezia, e` motivo di grande orgoglio. Il documentario e` dedicato alla figura di un grande marchigiano come Dante Ferretti e non solo ospita immagini del nostro territorio ma e` anche accompagnato dalla musica dellInno delle Marche di Giovanni Allevi. La Regione crede fortemente nella produzione cinematografica quale strumento di approfondimento e valorizzazione della propria identita` e cultura e quindi anche come veicolo per la diffusione della nostra immagine in Italia e allestero. Che poi questo accada grazie a personaggi come Ferretti, aumenta ulteriormente la soddisfazione: ci piace pensare che questo grande scenografo, che lo scorso anno la Regione ha voluto premiare con il Picchio doro-Marchigiano dellanno, tragga il suo genio, la cura dei dettagli, la straordinaria fantasia, la tenacia e lumilta` che mette in tutti i suoi lavori, anche un po dalle sue radici. E attraverso personalita` come Dante Ferretti che la Regione vuole onorare e promuovere quello che puo` essere definito il MarchIngegno, espressione cioe` del puro talento creativo che puo` anche marcare i luoghi, o le location, come e` piu` giusto dire in tale contesto. La Regione Marche per rendere omaggio alla professionalita` geniale dello scenografo nato a Macerata 67 anni fa , e` presente anche questanno al prestigioso Festival del Cinema di Venezia, in partnership con la produzione cinematografica del documentario e nellorganizzazione degli eventi che caratterizzeranno la giornata di proiezione. Aver partecipato attivamente alla realizzazione del film dedicato a Dante Ferretti spiega lassessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini- costituisce un ulteriore segnale dell attenzione della Regione verso il Cinema, oggetto di una specifica legge, la n. 7/2009 che ha reinserito le Marche nellorizzonte cinematografico condiviso dalle altre realta` regionali italiane. Il sostegno ai festival e alle rassegne del territorio, le attivita` svolte dalla Marche Film Commission, il successo dello spot Marche le scoprirai allInfinito che ha consacrato nellimmaginario collettivo le Marche come location ideale, la profonda marchigianita` di maestri del cinema come Dante Ferretti e di altri professionisti e attori che qui sono nati e il crescente interesse verso il cineturismo sono gli ingredienti e le azioni che dirigono la regia regionale verso un Cinema delle Marche sempre piu` di qualita`, dalla spiccata valenza culturale ed economico/produttiva. In questa direzione e` con orgoglio che Marche Film Commission inizia a raccogliere i risultati di quasi tre anni di lavoro sulla comunicazione del brand territoriale attraverso la produzione filmica. Ma principale merito della Film Commission rimane aver tenacemente suscitato e diretto lattenzione sul settore cinema, sino a raggiungere, sollecitati da questo rinnovato interesse, gli esiti normativi e promozionali noti. In epoca di economie severe sottolinea la responsabile Anna Olivucci - e` una soddisfazione sapere di aver seminato con oculatezza ogni piu` piccolo elemento delle risorse economiche a disposizione perche` fruttasse al meglio. Come nel caso del filmato dedicato a Ferretti dove non e` tanto la location ad essere evocata e costituire promozione, ma piuttosto uno skyline etico, paradigmatico di tutto un territorio. Nello specifico del filmato realizzato, vale la pena ricordare che se il produttore Harry Weinstein ha paragonato Ferretti a Michelangelo - e lui da vero marchigiano e con la semplicita` dei grandi, si e` schermito definendosi un valente artigiano del cinema - Martin Scorsese, Leonardo Di Caprio, Terry Gylliam sono dello spesso parere quando raccontano, nei 52 minuti del documentario, come lamico Dante sia il genio assoluto dellarte scenografica di questepoca, perche` come nessun altro ci sa trasportare indietro o avanti nel tempo, nel regno della fantasia o nella realta` piu` concreta della storia. E questo film ne e` la riprova piu` efficace. Il documentario parte dalle origini di Ferretti, dallinfanzia a Macerata e gli inizi della carriera, sempre nelle Marche, fino a Roma e a Cinecitta` e alla ribalta mondiale del piu` grande cinema dautore. Ferretti tra Fellini e Scorsese, da Cinecitta` a Hollywood con il successo del piu` importante cinema italiano ed internazionale. Un ritratto a 360 gradi attraverso una lunga intervista - nella magnifica Arena Sferisterio di Macerata - e anche attraverso le parole di Francesca Lo Schiavo, compagna di vita e di lavoro che con lui ricevera`, sempre il 10 settembre al Palazzo del Cinema- il prestigioso Premio Bianchi deciso dal Sindacato Giornalisti Cinematografici. (ade)