Un forte impegno per mantenere la Sanita` come fiore allocchiello delle Marche, un servizio che offre grandi vantaggi al cittadino e che contribuisce a ridurre le liste dattesa. Il Presidente Gian Mario Spacca alla presenza dellassessore alla Sanita` Mezzolani, del direttore generale del Servizio Salute Ruta e del direttore di Ospedali Riuniti Tosolini ha presentato ufficialmente il CUP unico regionale, che partira` come servizio il 13 settembre prossimo.
Dopo la strategia finanziaria che ci ha consentito di riequilibrare i conti della sanita` e che ha reso le Marche una delle Regioni piu` virtuose ha detto Spacca ora passiamo alla fase di riorganizzazione gestionale nel segno dellefficientamento e dellintegrazione dei servizi a cominciare dalle prenotazioni, servizio primario per il cittadino. E questa la filosofia del nuovo Piano sanitario regionale.
Abbiamo bisogno di mantenere alte la tecnologia e lefficienza in rete attraverso questo ulteriore servizio integrato ha ribadito Mezzolani se vogliamo rimanere al vertice delle Regioni italiane, cosi` come ci vedono i dati positivi finora registrati a livello nazionale. Il Cup regionale e` un tassello essenziale per la qualita` del servizio, oltre che per agire direttamente sulla riduzione delle liste dattesa.
Questa e` solo la fase davvio ha detto Ruta a regime, si prevede una riduzione dei tempi dattesa anche del 25%, grazie allapertura delle agende di appuntamenti di ogni struttura ospedaliera. Le prenotazioni ambulatoriali e le visite in genere saranno infatti smistate su ogni struttura del territorio, dove ci sono di volta in volta posti liberi, evitando sovrapposizioni e lunghe file.
Il servizio di prenotazione unico dal 13 settembre affida ad una cooperativa la gestione di due call center, uno a Pesaro e uno a Fermo, con 58 operatori (la meta` sono disabili) che saranno in rete con 800 postazioni di raccolta da strutture ospedaliere e sociosanitarie, oltre a 1450 medici di base, 170 pediatri e 527 farmacisti. Saranno oltre 6000 le agende gestite per 4,5 milioni di prestazioni da effettuare e circa 3 milioni di prenotazioni annue.
Il numero verde cui rivolgersi è
da telefono fisso: 800098798 (a carico del CUP regionale)
da cellulare: 199419891 (a carico degli utenti)
|