Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
15/09/2010

NUOVO ANNO SCOLASTICO: IL SALUTO DEL PRESIDENTE SPACCA AGLI STUDENTI

Un nuovo anno scolastico sta per cominciare e invio agli studenti, ai docenti e a tutto il personale un grosso in bocca al lupo. Purtroppo i nostri ragazzi tornano sui banchi di scuola avvolti in un clima di incertezza. In questi giorni stiamo toccando con mano i devastanti effetti della Riforma Gelmini. Le proteste degli insegnanti precari che dilagano in ogni angolo dItalia evidenziano il dramma che si sta consumando sotto i nostri occhi a scapito dei nostri figli e di tutta la comunita`: il taglio delle risorse allistruzione da parte del governo nazionale mette a rischio il futuro di questo Paese gia` duramente provato dalla crisi economica. Le scuole che chiudono nellentroterra, le classi che aumentano a dismisura, i giovani insegnanti senza stabilita`, i mancati investimenti nella ricerca ci mettono di fronte ad uno scenario che mina le nostre speranze di crescita e sviluppo: il governo nazionale sta deliberatamente perpetrando la distruzione del sistema educativo italiano. Per questo motivo continueremo a sostenere la mobilitazione gia` in atto: i problemi della scuola riguardano tutti noi. Non abbiamo intenzione di arrenderci e come Regione faremo tutto quanto e` in nostro potere per garantire ai nostri figli uneducazione ed una formazione che facciano di loro uomini e donne consapevoli, cittadini responsabili e pronti ad affrontare la vita adulta in una societa` che deve mediare il sapere con le nuove istanze culturali proposte da una societa` multietnica e in rapida trasformazione. Un compito che vede i nostri docenti in prima linea insieme alle famiglie. Stiamo lavorando ad un nuovo accordo con la Banca Europea per gli Investimenti proprio a favore del settore scuola, per catturare quante piu` risorse possibili per la messa in sicurezza degli edifici scolastici. E cercheremo di convincere anche le Fondazioni delle Casse di risparmio ad investire nellistruzione. E necessario un grande progetto culturale di diffusione delle conoscenze, mettendo in rete tutti i soggetti interessati, per puntare sul merito, investire in formazione quale fattore chiave per unoccupazione di qualita` e per offrire nuove opportunita` ai nostri giovani, rafforzando le politiche per il diritto allo studio, potenziando il sistema scolastico ed educativo, elevando la capacita` di produrre innovazione di sistema anche a favore delle piccole imprese. In questo senso vanno le azioni volte alla valorizzazione e al potenziamento dellofferta degli istituti tecnici. Ai ragazzi spetta il compito di imparare ad amare la scuola per i saperi che trasmette e per la grande lezione di umanita` e di convivenza che lascera` unimpronta indelebile per la vita. E noi, che rappresentiamo le Istituzioni, sentiamo forte la responsabilita` e lorgoglio di star loro vicino, di essere dalla parte del dialogo, di sostenere la scuola in questo compito difficile, una scuola, quella marchigiana, di cui possiamo andare fieri. Gian Mario Spacca Presidente Regione Marche