Le Marche sono una regione aperta agli scenari internazionali. Per poter competere in questo sistema allargato, occorre conoscere la lingua inglese. Fondamentale e` lapporto della scuola per preparare i nostri ragazzi ad affrontare, con i giusti strumenti e le opportune conoscenze linguistiche, le opportunita` di lavoro offerto dal mercato globale. Con queste parole il presidente Gian Mario Spacca ha salutato i ragazzi dei quattro istituti superiori che hanno partecipato al progetto della Regione Marche English 4U con i corsi organizzati dallEnfap Marche (ente di formazione della Uil). In Regione hanno ricevuto i diplomi di fine corso, dopo un soggiorno di perfezionamento di tre settimane, in Irlanda, a seguito di una borsa di studio ottenuta grazie al livello di preparazione raggiunto. Gli attestati sono stati consegnati dal presidente Spacca a 70 alunni degli Istituti ITC "Capriotti" di San Benedetto del Tronto, ITIS "A.Merloni" di Fabriano, Liceo Classico "Vittorio Emanuele II" di Jesi, Istituto Statale dArte "O.Licini" di Ascoli Piceno. Il segretario generale della Uil, Graziano Fioretti, ha sottolineato il forte impegno del sindacato nella formazione, consapevole che questa sia fondamentale per acquisire le giuste conoscenze nel percorso di avvicinamento al mondo del lavoro. Il progetto promosso dalla Regione Marche rappresenta unoccasione per garantire ai giovani lopportunita` di acquisire una padronanza linguistica oggi fondamentale. Secondo Spacca, il progetto sta funzionando molto bene. E` nostro obiettivo potenziarlo, per consentire ai nostri giovani di apprendere la cultura anglofona e di impadronirsi della conoscenza dellinglese, vero strumento di alfabetizzazione delle nuove generazioni.
English 4U e` un progetto triennale della Regione, lanciato, ad Ascoli Piceno, in occasione della Giornata delle Marche 2007 e finanziato con un fondo di 4,5 milioni di euro. Nei primi due anni ha formato circa 2.400 studenti marchigiani, la meta` dei quali ha svolto anche corsi di perfezionamento allestero. Nellanno scolastico 2010/2011 sono 24 le scuole marchigiane che hanno presentato complessivamente 13 progetti di partecipazione, che verranno sostenuti con oltre 1 milione e 400 mila euro. Gli allievi formati saranno 885, di cui 400 beneficeranno di viaggi studio. Dati che confermano quanto certificato dal Secondo rapporto dellOsservatorio della Fondazione Intercultura, che colloca le scuole delle Marche, insieme a quelle della Lombardia, ai vertici nazionali di internazionalizzazione, per la capacita` di partecipazione a progetti con scuole estere e di miglioramento delle conoscenze linguistiche straniere.
|