Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
23/09/2010

IL LAVORO E LA SALUTE NELLE MARCHE: A JESI IL CONVEGNO REGIONALE

Due giornate intere, il 27 e 28 settembre, per discutere delle possibili strategie per un intervento comune che riguarda il lavoro e la salute nelle Marche. A Jesi, allHotel Federico II, il Comitato regionale di coordinamento per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ha promosso il convegno regionale che riprende gli argomenti gia` affrontati nel 2004 in un convegno analogo che si svolse ugualmente a Jesi. In quella occasione, la Regione con i Servizi di Prevenzione dell'ASUR, l'INAIL, la Direzione Regionale del Lavoro e le parti sociali posero le basi per la programmazione delle attivita` di prevenzione nei luoghi di lavoro per gli anni a venire con un confronto aperto e costruttivo tra tutte le componenti del sistema. Da allora sono stati fatti passi avanti e gli indici infortunistici nelle Marche sono migliorati piu` che nel resto della nazione ma ancora molto cammino e` da fare per rendere piu` sicuri i luoghi in cui si lavora quotidianamente. Il nuovo Comitato di Coordinamento, nato nella Regione Marche nel dicembre 2008, ha ritenuto importante promuovere una nuova edizione delle giornate jesine con lobiettivo di approfondire i mutati scenari sociali e legislativi, i risultati raggiunti e le criticita` ancora esistenti, al fine di individuare gli obiettivi strategici da proporre per una prossima programmazione di sistema da attuare nel medio periodo. Accanto a tematiche piu` mature in cui si tireranno le somme di quanto fatto per definire le ulteriori azioni necessarie, nel corso del convegno saranno trattate tematiche che rappresenteranno il momento di avvio di percorsi nuovi: in alcuni casi saranno percorsi guidati dalla programmazione nazionale, come per il piano di prevenzione agricoltura e del piano per la prevenzione delle neoplasie professionali, in altri saranno guidati dallemergere di bisogni specifici come il sostegno alla creazione di una rete per i medici competenti e una analisi dello stato della consulenza nelle aziende. Verra` infine affrontato il tema della comunicazione, sia quella tra i soggetti della prevenzione, sia quella finalizzata alla sensibilizzazione della popolazione, perche`, data limportanza sociale che assume, e` indispensabile che anche per la comunicazione si ipotizzi un percorso che renda questo strumento utile ai fini della prevenzione nei luoghi di lavoro. I lavori, ambedue le giornate, cominceranno alle ore 8.30.