Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
15/10/2010

MARCHE DI PRIMA SCELTA PER IL FILM TV TEDESCO

Una bella storia, toni romantici ma anche buffi, un road movie che e` anche il racconto di un percorso di approfondimento e della scoperta dellaltro da se`, dove il paesaggio e i luoghi sono idealmente funzionali allintreccio del film. Cosi`, il paesaggio marchigiano, dalla costa allentroterra, diventa metafora geografica del percorso interiore che compiono i protagonisti. Si tratta di Datteri Dolci un film commedia per la TV tedesca prodotto da TVFilm60 per il canale pubblico ARD (lequivalente della nostra RAI UNO) che nasce da un'altra bella storia: quella di una produzione estera che, tra la nostra ed unaltra regione, sceglie proprio le Marche per ambientare totalmente il film perche` scopre location perfette per cio` che vuole narrare. Senza chiedere alcun sostegno economico, al di fuori dellinsieme di agevolazioni, permessi, segnalazioni di personale, che rappresentano il service gratuito offerto alle produzioni da Marche Film Commission. E scelgono Urbino, Pesaro, Fano, Fossombrone, Pergola Cagli, Fiorenzuola, La Gola del Furlo, il Monte Catria, Frontone, Cantiano anche per marcare i diversi stati danimo che vivono due madri coinvolte nelle vicende amorose dei loro figli studenti in Italia e si ritrovano da nemiche ad amiche. Cosi`, cinquanta persone, tra troupe e cast, occupano per un mese di riprese la zona tra Pesaro, Fano, Urbino spiega la responsabile di MFC, Anna Olivucci - Alloggiano, girano, a piedi oltre che con una bellissima Arriflex per le riprese in pellicola, mangiano, guardnoa e respirano in tutti gli aspetti la cultura e il piacere di vivere nelle nostre terre. E non stiamo parlando solo di economia che gira. E limmagine stessa delle Marche a girare. Il film andra` in onda di venerdi` sera, in prima serata, in una TV di grande ascolti, e al pubblico tedesco, oltre alla storia di due madri straniere in Italia, raccontera` le Marche e la loro fascinosa bellezza, capace di cambiare i destini. Ed e` stata certamente anche unottima opportunita` per il personale che la produzione ha reperito (assistente di produzione, fotografo di scena, numerose comparse e ruoli generici, addetto al casting, elettricista, runner etc.) grazie alle segnalazioni di Marche Film Commission database Production Guide - www.marchefilmcommission.info. Importanti e significativi anche i rapporti avviati con gli enti territoriali: Provincia, Comune ma anche Autorita` Portuale, Polizia Municipale, Polizia di Stato, Questura di Urbino, ANAS, TRENITALIA ed ENEL. Tutti hanno dato ampia e gratuita disponibilita` alla produzione e fattiva collaborazione al lavoro della Film Commission Marchigiana. Si e` creato in questa occasione un esempio di quel rapporto maturo, paritario e accogliente, tra produzione e rete di amministratori del territorio di cui da tempo la Regione Marche, attraverso la sua Film Commission, si e` fatta promotrice ha commentato lassessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini. Alla conferenza stampa che si e` tenuta presso Villa Giulia di Fano, una delle location scelte dalla produzione tedesca per le riprese, ha preso parte anche la presidente della Commissione cultura del Consiglio Rosalba Ortenzi che ha affermato la necessita` di nutrirsi di cultura perche` significa dare voce ai territori piu` ricchi culturalmente di cui le Marche sono piene. Rosalba Ortenzi ha anche sottolineato il ruolo propulsore di valorizzazione delle Marche delleccellenza da parte della Film Commisson regionale. Erano presenti inoltre molti amministratori locali, dal vicepresidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Davide Rossi allassessore al Cultura del Comune di Urbino, Lucia Pretelli che ha testimoniato lentusiasmo e la partecipazione della citta` al progetto, lassessore alla Cultura del Comune di Fano, Franco Mancinelli, lassessore del Comune di Cagli Alberto Mazzacchera, il sindaco di Frontone, Francesco Passetti, lassessore del Comune di Fermignano, Alessandro Capucci. Anche Achim Stagge, organizzatore di produzione che vive in Toscana e conta numerose esperienze con film commission regionali ha sottolineato laccoglienza da parte di tutti i Comuni che hanno ospitato la troupe. Abbiamo scelto le Marche perche` hanno un paesaggio stupendo che muta continuamente nello spazio di pochi chilometri. Questo e` molto importante per una produzione, non solo per la buona riuscita di un film, ma anche in termini di economicita`. E poi perche` Marche Film Commission ci ha assistito con grande professionalita` in tutto quello di cui avevamo bisogno. Credo possa essere un ottimo prodotto perche` la troupe ha potuto lavorare davvero bene, grazie allaccoglienza e alla disponibilita` strepitosa della gente delle Marche, dai Comuni alla Provincia e a tutti gli operatori turistici che ci hanno ospitato. (ade)