Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
18/10/2010

I GIOVANI CAMPIONI DI SCACCHI RICEVUTI DAL PRESIDENTE SPACCA

Continuate cosi`, a tenere alto il nome delle Marche che vantano unimportante tradizione sportiva: lelenco dei campioni e` lungo e voi aggiungete onore, siete un modello di riferimento sano e positivo per la passione e la gioiosa tenacia che vi distinguono. Vi ringrazio a nome della comunita`: cosi` il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, si e` rivolto ai giovani scacchisti marchigiani reduci dei campionati italiani 2010 a Terrasini (Palermo) che hanno portato le Marche al top delle classifiche per i titoli italiani conquistati: prime per Regioni, per Province e per Circoli. Un incontro festoso, svolto nella sede regionale e culminato con una partita insieme al presidente delle campionesse Filli Balzano (Campionessa Italiana u14 femminile), Elisa Ugolini (Campionessa Italiana u8 femminile) e Sara Sanchez (3 classificata u10 femminile). Allappuntamento anche la presidente regionale Federazione Scacchisti Italiana, Caterina Ciambotti, il presidente Scach, Alessio Padovani, il Delegato regionale giovanile in Sicilia, Donato Mottola e Ugo Veneziani, FSI del centro Italia, alcuni dei campioni italiani marchigiani degli anni passati, come Edith Tittarelli e Vanessa Fermani, affiancati dai ragazzi del Circolo Dorico Scach di Ancona. Il presidente Spacca, nel porgere gli auguri ai campioni di uno sport di cui e` grande appassionato, ha voluto sottolineare limportanza degli scacchi come disciplina che richiede metodo e applicazione, riflessione, memoria e organizzazione logica di cui auspica la massima diffusione. Dietro ad ogni risultato ce` sempre grande impegno e dedizione. E lo stesso spirito che anima e distingue i marchigiani. Alle XXIII Finali dei Campionati Italiani Giovanili under 16 svolte a luglio nel villaggio turistico a Terrasini, hanno partecipato 110 ragazzi delle Marche, regione campione in carica dopo la vittoria del 2009 a Courmayeur per il Titolo Italiano della speciale classifica per Regioni. In totale erano 748 ragazzi, di cui 583 maschi e 165 femmine, divisi nei vari tornei u8-u10-u12-u14-u16. Nellunder 8 femminile, su 20 giocatrici, ha raggiunto il podio la pesarese Elisa Ugolini, che dopo aver perso la prima partita ha vinto tutte le altre superando la Campionessa Italiana uscente Claudia Scarpa e la siciliana Martina Maganuco. Nell under 14 femminile, su 35 giocatrici, Filli Balzano di P.S.Elpidio ha raggiunto il suo 2 Titolo Italiano giovanile dopo quello conquistato nellu12 femminile 2 anni fa. E la prima giocatrice marchigiana a conquistare 2 Titoli Italiani u16 ed in due diverse categorie. Per lunder 10 femminile, su 39 giocatrici, lanconetana Sara Sanchez, ha ottenuto il 3 posto confermando lanalogo piazzamento ottenuto a Courmayeur nel 2009. Domani le due Campionesse Italiane Filli Balzano ed Elisa Ugolini partiranno per i Campionati Mondiali in Grecia. LA TRADIZIONE DEGLI SCACCHI NELLE MARCHE Da anni le Marche sono la prima regione italiana, in rapporto al numero di abitanti, come tesserati giovanili alla Federazione Scacchistica Italiana. In Provincia si disputano tornei a cui partecipano centinaia di ragazzi, nel caso dei Giochi Studenteschi si arriva anche a 300 giovani. Con i suoi 24 circoli, le Marche sono ai primi posti per quantita`; il circolo con piu` giocatori e` il Circolo Dorico Scach di Ancona presieduto da Alessio Padovani. Sempre piu` scuole regionali organizzano corsi di scacchi ad ogni livello, ad Ancona sono circa 2.000 ragazzi a praticare questo sport in circa 15 scuole. Le Marche sono poi una delle poche regioni ad avere una propria rivista on line scacchistica, Lo Scacchierone. Ogni anno si tiene la festa degli Scacchi (con tornei gratuiti) che quest'anno si terra` il 4 dicembre a Jesi. E poi marchigiano, Denis Rombaldoni, gia` campione giovanile, che gioca nella Nazionale Italiana di scacchi. Info sul sito regionale www.marchescacchi.com per date e risultati dei tornei