Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
29/10/2010

BILANCIO PREVENTIVO 2011, INCONTRI PER UN PERCORSO DURO MA CONDIVISO

Nellambito degli incontri di concertazione per definire il bilancio preventivo 2011 che sara` presentato dalla giunta regionale allapprovazione dellassemblea legislativa delle Marche, lassessore al Bilancio Pietro Marcolini ha incontrato alla presenza dellassessore alle Attivita` Produttive Sara Giannini, le associazioni di categoria nella mattinata e le associazioni di Province, Comuni e Comunita` montane nel pomeriggio. La giunta regionale intende ampliare al massimo le consultazioni ha detto lassessore Marcolini per affrontare insieme questo momento di restrizione e di tagli imposti dal Governo e ribaditi per legge, che ammontano per le Marche al 67% in meno dei trasferimenti statali. Sono risorse che ci costringono al massimo rigore e a una programmazione quanto mai restrittiva di ogni impegno di spesa per i prossimi tre anni. Marcolini ha ribadito lintenzione della giunta di concentrare le risorse verso quattro prioritari settori: la difesa del Lavoro e lo sviluppo delle imprese, le politiche sociali, la green economy e la promozione e valorizzazione del territorio (attraverso turismo e cultura). Erano presenti per la cooperazione Agci (Burattini), Legacoop (Serafini) Confcooperative (Gasperi); Berionni e Gattari (Cna) Cippitelli (Confartigianato) Piloni (Confesercenti) Andreani e Bicchisecchi (Confidustria) che hanno raccomandato massima attenzione per le pmi locali gia` in crisi, calibrazione dei tagli, aiuto nellaccesso al credito. Nel pomeriggio intenso lincontro con gli enti locali, Province (Casagrande, Ricci e Cesetti) Anci (Andrenacci) e Uncem (Maiani e Giuliani). Alla fine, Marcolini ha rilevato sulla base degli interventi delle parti, un atteggiamento responsabile ma non rassegnato da parte di tutti.