Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
03/11/2010

CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE DEL 2011: RIUNITA LA COMMISSIONE GENERALE DI INDIRIZZO

(ROMA) - Si e` riunita questa mattina, nella sede del Dipartimento nazionale della Protezione civile, a Roma, la Commissione generale di indirizzo presieduta dal presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, per discutere gli aspetti organizzativi del Congresso eucaristico nazionale che si terra` nelle Marche dal 3 all11 settembre 2011. Erano presenti allincontro il capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile e commissario delegato per il Congresso eucaristico Guido Bertolaso, il segretario generale della Conferenza episcopale italiana S.E. Monsignor Mariano Crociata, larcivescovo di Ancona-Osimo S.E. Monsignor Edoardo Menichelli, il dirigente del Dipartimento della Protezione civile delle Marche e segretario della Commissione generale di indirizzo Roberto Oreficini, il prefetto di Ancona Paolo Orrei, il segretario del Comitato organizzatore Marcello Bedeschi, il vicepresidente della Provincia di Ancona Giancarlo Sagramola accompagnato dallassessore Antonio Gitto, il sindaco di Ancona Fiorello Gramillano, il presidente dellAutorita` portuale di Ancona Luciano Canepa, il direttore della Fincantieri stabilimento di Ancona Antonio Quintano. Nel corso dellincontro sono stati trattati temi legati alla logistica, allorganizzazione e al programma dellavvenimento del 2011. Monsignor Crociata ha illustrato il significato del Congresso eucaristico, ricordando che si svolgera` nel 150 dellUnita` dItalia, una concomitanza, questa, dallimportante significato. Monsignor Menichelli ha riferito sulle peculiarita` di questo Congresso eucaristico e sulle forze organizzative in campo. Il segretario del Comitato Bedeschi ha poi illustrato il programma dellavvenimento per le giornate dal 3 all11 settembre. Accanto ad Ancona, saranno interessate anche Fabriano, Jesi, Osimo, Falconara, Loreto e Senigallia. Per il capoluogo si e` scelto di concentrare le iniziative e gli eventi celebrativi nellarea del porto e per la giornata conclusiva lo spazio considerato piu` idoneo appare essere larea Fincantieri. Tutti i presenti hanno formulato limpegno e lauspicio che nel frattempo gli attuali problemi del cantiere navale possano trovare una soluzione soddisfacente. Le istituzioni, dal Governo nazionale alla Regione alla Provincia al Comune, hanno annunciato il loro impegno finanziario a sostegno delliniziativa del prossimo anno, affinche` questo avvenimento possa offrire ai partecipanti ospitalita` e strutture adeguate. Il sindaco Gramillano e il vicepresidente Sagramola hanno annunciato inoltre iniziative culturali e turistiche per rendere ancora piu` gradevole il soggiorno dei pellegrini. Il primo cittadino di Ancona ha poi parlato di interventi per il miglioramento della viabilita` cittadina e la sistemazione delle strutture che saranno utilizzate per gli eventi. Il commissario Bertolaso, alla presenza del vice capo Dipartimento nazionale della Protezione civile Franco Gabrielli, chiudendo lincontro, ha sottolineato la positivita` della collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti e assicurato il consueto impegno del Dipartimento alla sua riuscita.