Mercoledi` 10 novembre la IV Commissione consiliare torna a riunirsi per proseguire lesame delle modifiche alla normativa regionale del Piano casa. Gli argomenti che saranno affrontati, nellottica della semplificazione del testo legislativo, riguarderanno lapplicazione del Protocollo Itaca (valutazione della qualita` ambientale degli edifici residenziali), il cambio di destinazione degli edifici non residenziali, gli interventi nei centri storici (conservando le destinazioni urbanistiche vigenti), il rispetto delle distanze (demolizione e ricostruzioni con ampliamento), lestensione del Piano casa non solo agli edifici esistenti al 31 dicembre 2008, gli ambiti di attuazione nella pianificazione territoriale e urbanistica. Questioni rilevanti per consentire una gestione semplificata del Piano e per accentuare le positive ricadute sullindotto edilizio afferma lassessore allUrbanistica, Luigi Viventi Le modifiche introdotte dovranno agevolare e guidare il settore, favorendo lapplicazione di una normativa, come quella marchigiana, tra le piu` valide nel panorama nazionale. Esprimo soddisfazione per il lavoro che la Commissione e il presidente Enzo Giancarli stanno svolgendo, in particolare per aver gia` recepito, nella precedente seduta, emendamenti presentati dalla Giunta regionale, come gli ampliamenti delle unita` immobiliari residenziali e non residenziali, lutilizzo dei sottotetti a fini abitativi. E` stato colto cosi` lorientamento dellesecutivo che mira a riqualificare il patrimonio edilizio esistente, per non destinare ulteriore suolo alledificazione.
|