Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
11/11/2010

BIODIVERSITA`: A MATELICA SI PARLA DEGLI HABITAT FORESTALI DELLE MARCHE

Lottavo appuntamento del ciclo di seminari che coinvolgono le Aree Protette delle Marche per celebrare lAnno Internazionale della Biodiversita`, affrontera` il tema degli habitat forestali. Lincontro e` stato organizzato dalla Riserva naturale regionale dei Monti San Vicino e Canfaito, lultima istituita in ordine di tempo nelle Marche, e si svolgera` domani, 12 novembre, a partire dalle ore 9, nella Sala Convegni di Palazzo Ottoni, in Piazza Mattei a Matelica. Lattenzione sara` rivolta alla biodiversita` forestale presente nel territorio regionale e alle varie funzioni che gli ecosistemi forestali svolgono. Tra gli obiettivi dei piu` recenti summit delle grandi nazioni mondiali ricorda lassessore regionale allAmbiente, Sandro Donati - relativamente al controllo dei gas serra in atmosfera (primo fra tutti lanidride carbonica), ce` la consapevolezza del ruolo fondamentale svolto dagli ecosistemi forestali in fatto di serbatoi di carbonio; attraverso la fotosintesi, infatti, boschi e foreste sottraggono CO2 allatmosfera e la conservano, immobilizzandola per tempi anche molto lunghi, sia sotto forma di biomassa vegetale che di sostanza organica nel suolo. Oltre a cio`, vanno sottolineate anche la funzione produttiva (legname, frutti), la funzione protettiva e di tutela del suolo in fatto di regimazione delle acque e la funzione turistico-ricreativa e di salvaguardia dellambiente naturale. In tale ottica, i parchi e le riserve naturali rappresentano i migliori laboratori di cui disporre per imparare a conoscere, monitorare, gestire e conservare i sistemi naturali dai quali dipendiamo, con i benefici che questi ci assicurano. Il seminario sara` introdotto dai saluti del sindaco di Matelica, Paolo Sparvoli, del presidente della Comunita` Montana delle Alte Valli del Potenza e dellEsino, Gianluca Chiappa, del consigliere regionale Adriano Cardogna, del funzionario del settore Ambiente della Provincia di Macerata, Luca Addei, di Claudio Zabaglia, P.F. Biodiversita` e Rete Ecologica della Regione Marche e del comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato, Giuseppe Bordoni. Fra gli interventi, quelli del professor Riccardo Santolini dellUniversita` degli Studi di Urbino su Biodiversita`, funzioni e servizi ecosistemici negli ambienti forestali; di Edoardo Biondi e Simona Casavecchia, docenti dellUniversita` Politecnica delle Marche su Gli ultimi habitat forestali riconosciuti dalla Comunita` Europea; di Alessandra Vitanzi dellAteneo di Camerino sulla Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero; dello zoologo Paolo Perna su Le zoocenosi forestali nella rete ecologica delle Marche; del professor Carlo Urbinati dellUniversita` Politecnica delle Marche su Biodiversita` e gestione multifunzionale delle risorse forestali e del professor Andrea Catorci di Unicam su La storia del paesaggio forestale come strumento di interpretazione ecologica dei boschi attuali. Le conclusioni dellincontro saranno affidate a Giulio Ciccale` del settore Forestazione della Regione Marche.