Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
12/11/2010

PARTE LA CAROVANA DI “MUSICULTURA TOUR 2010” - Fara` tappa nei teatri storici delle Marche - Marcolini: “Un’idea vincente portare la musica d’autore nei piccoli teatri che si riaffermano cosi` luoghi di aggregazione e crescita culturale”

E in partenza il bus della musica. Prende il via cosi` la terza edizione di Musicultura Tour attraverso i piu` bei teatri storici marchigiani. A bordo quattro artisti vincitori delle passate edizioni di Musicultura Festival, accompagnati da Paola Turci, una delle voci piu` note della canzone di qualita` italiana. Liniziativa e` stata presentata questa mattina in Regione, alla presenza dellassessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini, del direttore artistico di Musicultura, Piero Cesanelli, della giornalista di Radio 1 Rai, Carlotta Tedeschi, di Paola Turci, e dei giovani artisti Andrea Epifani, Serena Ganci, Simona Norato, Naif Herin, e il gruppo Cordepazze. Dal 12 novembre al 3 dicembre, questi artisti si esibiranno sul palcoscenico dei teatri di Castelfidardo, Urbania, Civitanova Marche, Petritoli, San Marcello, Matelica e Camerino. Penso che lidea di portare il Festival Musicultura nei piccoli teatri e nei centri minori sia unidea vincente ha detto lassessore Marcolini innanzitutto perche` si da` spazio alla canzone di qualita` e poi perche` e` unoccasione per offrire momenti di incontro tra i giovani cantautori e il pubblico e per rivitalizzare le belle strutture teatrali che si riaffermano cosi` luoghi di aggregazione e di crescita culturale. Le Marche ha proseguito Marcolini hanno fatto tantissimo per recuperare i numerosi teatri storici della regione. Spesso pero` queste strutture sono tenute chiuse per mancanza di personale o di fondi. Una situazione pesante che, unita ai tagli del Governo nazionale, rischia di annichilire la cultura. Lidea che la musica possa agire da traino e favorire occasioni di partecipazione e aggregazione e` di grande importanza. Musicultura si pone pertanto in piena sintonia con le linee programmatiche della Regione e dal prossimo anno diverra` soggetto stabile della politica culturale marchigiana.