Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
02/12/2010

INCONTRI SULLA BIODIVERSITA` - A Carpegna si parla di conservazione e gestione delle praterie

Si conclude il tour attraverso le Aree Protette delle Marche per la celebrazione dellAnno internazionale della biodiversita`. Lundicesimo convegno si svolgera` a Carpegna (PU), domani, venerdi` 3 dicembre, alle ore 9.30, nella Sala Consiliare dellEnte Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello. Il convegno trattera` di alcune esperienze svolte nellambito della riqualificazione e conservazione degli ambienti di prateria tutelati dalla direttiva Habitat della UE. Oltre ad affrontare alcuni temi strettamente connessi alla gestione dei prati-pascolo e delle opportunita` che si prospettano relativamente alle aree SIC e ZPS di Rete Natura 2000, per il contesto rurale di riferimento, lEnte Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, insieme con la Regione Marche, Servizio Ambiente e paesaggio, hanno inteso affrontare un tema significativo per il territorio dellentroterra, che riguarda il recupero e la conservazione in particolare delle praterie secondarie dellhabitat 6210, compromesse da una progressiva scomparsa, a causa della diminuzione del pascolamento e degli interventi di falciatura. Gia` lo scorso anno cinque Aree Protette (Riserva di Torrichio, Parco dei Monti Sibillini, Parco della Gola della Rossa e di Frasassi, Parco Sasso Simone e Simoncello e Riserva del Furlo) hanno avviato azioni-pilota per il recupero di tali ambienti di elevato valore per la biodiversita` vegetale e animale, che sono, tra laltro, luoghi privilegiati per lalimentazione dei rapaci nidificanti nelle zone rupestri circostanti.