Il lavoro e` ancora il tratto distintivo della marchigianita`. Per questo vogliamo sottolinearne anche questanno il valore fondamentale per la crescita complessiva della comunita`, per laffermazione della dignita` della persona, perche` questa caratteristica ci identifica e distingue oltre i confini nazionali. Lo facciamo stabilendo il lavoro come priorita` del governo regionale e anche con il Premio regionale alle migliori dieci Buone pratiche aziendali, grazie al supporto del Fondo Sociale Europeo che promuove le finalita` a cui si ispira `Valore Lavoro.
Cosi` lassessore regionale al Lavoro- Formazione-Istruzione, Marco Luchetti spiega le finalita` alla base del Premio Regione FSE Valore Lavoro, giunto alla quarta edizione, la cui cerimonia conclusiva per la consegna dei riconoscimenti si terra` domani, 10 dicembre, a partire dalle ore 9.30 al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, come evento collegato alla Giornata delle Marche 2010. Dopo i saluti dellassessore Marco Luchetti, le relazioni di Daniela Oliva - Direttore Area politica IRS sul Lattivita` di valutazione del POR FSE 2007-2013e di Nicola Orlando ricercatore IRS sulla Valutazione tematica : la sicurezza sul Lavoro. Concludera` i lavori, Mauro Terzoni- Autorita` di gestione F.S.E.
Al termine, alla presenza del Presidente della giunta regionale, Gian Mario Spacca la cerimonia di consegna delle targhe ai titolari delle dieci aziende che hanno presentato candidature in base alle 4 linee fissate dal bando: capitale umano come risorsa da far crescere; sicurezza sul luogo di lavoro; opportunita` per le fragilita`: disabili, immigrati, madri lavoratrici e i giovani, innovazione e mantenimento occupazionale.
Il significato di questo premio in questo anno difficile ha aggiunto Luchetti - e` senza dubbio il riconoscimento alla tenacia, alliniziativa imprenditoriale dei marchigiani, al coraggio, alla fatica, alla solidarieta`. Tutti valori che in un periodo congiunturale complesso cementano la coesione sociale. E giusto quindi che la Regione ringrazi e omaggi chi ha voglia ancora di rischiare e innovare,chi non perde fiducia nonostante tutto, chi crede nella risorsa umana come investimento.
Le imprese che hanno partecipato alla selezione, condotta da una giuria composta da rappresentanti del mondo accademico,assessori regionale ( presidente) e provinciali, presidenti delle camere di commercio, rappresentanti degli enti di categoria,giornalisti, rappresentanti della Commissione Europea, sono state 42 e le dieci che hanno avuto i migliori giudizi saranno nella top ten del 2010. Premio speciale anche per i centri servizi e centri per limpiego che hanno inviato il maggior numero di candidature.
Sara` anche loccasione per la premiazione da parte dei Maestri del Lavoro delle 5 aziende ( una per provincia) che si sono distinte nel tema della Sicurezza sul Lavoro. (ade)
|