Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
10/12/2010

VALORE LAVORO”: PREMIATE LE 10 BUONE PRATICHE AZIENDALI DELLE MARCHE . LUCHETTI: ESEMPI DEL NOSTRO SAPER FARE. STARE UNITI E DIALOGARE , LA STRADA MAESTRA PER USCIRE DALLA CRISI

Le motivazioni che stanno alla base del riconoscimento che la Regione Marche vuole assegnare attraverso il Fondo Sociale Europeo con il Premio Valore Lavoro simboleggiano il saper fare dei marchigiani, la volonta` di migliorare la vita aziendale nonostante le condizioni avverse e di investire nella persona come risorsa per la qualita` del lavoro. Cioe` quello che ci chiede lEuropa e che sta gia` nella nostra tradizione storica del lavoro e dellimpresa. Lo ha detto lassessore regionale alla Formazione Lavoro, Marco Luchetti nel corso della cerimonia di premiazione, oggi al Ridotto delle Muse, alle dieci migliori buone pratiche aziendali del 2010 (vedi tabella) . Lincontro , nellambito della Giornata delle Marche , rappresenta liter conclusivo di un processo di valutazione, da parte della giuria composta da 30 membri,su progetti di 42 aziende marchigiane che hanno presentato la candidatura o sono state segnalate da terzi. Premio speciale ai due Centri per lImpiego di Jesi e Fermo per aver proposto il maggior numero di candidature. Questo premio vuole essere anche un incentivo a seguire lesempio positivo- ha aggiunto Luchetti - in questo momento particolare del Paese e della regione, in cui le speranze sembrano svanire. Invece dobbiamo restituire speranza ai giovani e la strada da imboccare e` una sola: stare insieme, uniti , fare sistema per moltiplicare le sinergie e le risorse. Le Marche hanno esempi luminosi di imprese che puntando alla qualita` della produzione ci fanno conoscere in tutto il mondo. Allora per uscire attrezzati da questa crisi, occorre cambiare pensiero: da un individualismo spinto, che con la laboriosita` ci contraddistingue, aprirsi alla conoscenza reciproca anche tra imprese- alla condivisione degli strumenti e delle opportunita` . Valori praticabili che possono essere fondamentali per la risoluzione di molte situazioni difficili che stiamo vivendo. Luchetti ha anche sottolineato lesigenza della Formazione per affrontare un futuro che va indirizzato verso i nuovi motori di sviluppo, dal turismo alla cultura, allambiente. Nelle Marche ha detto -per fortuna e per merito di chi ci ha preceduto abbiamo fortemente connotate tutte e tre queste ricchezze. Occorre allora misurarsi rapidamente con questi settori per studiare efficaci strategie di crescita. Particolare attenzione da parte del Premio Valore Lavoro, ma soprattutto del POR FSE 2007-2013 alla sicurezza sul luogo di lavoro. Abbiamo potuto piacevolmente rilevare ha affermato Mauro Terzoni, Autorita` regionale FSE che le nostre imprese marchigiane orientano in maniera diffusa e sempre in misura maggiore le scelte aziendali verso la sicurezza sul lavoro, segno di una cultura avanzata dimpresa. Al tema sicurezza era dedicata anche lindagine illustrata da Nicola Orlando IRS,sullefficacia dei Corsi di formazione per la sicurezza in unottica di prevenzione degli incidenti sul lavoro e di protezione dai rischi. Nelle Marche e` stata realizzata unampia offerta formativa destinata alla formazione di figure obbligatorie, sostenuti molti protocolli di intesa con Istituzioni e parti sociali, organizzati tavole rotonde, seminari, progetti educativi nelle scuole ecc. ma anche molti corsi rivolti a tutti i lavoratori, non solo alle figure obbligatorie. Molti di piu` gli uomini, rispetto alle donne che partecipano ai corsi per le figure obbligatorie. Sale il numero delle donne nei corsi generici. Quasi esclusivamente nel settore delle costruzioni, la costante percezione dei lavoratori di correre maggiori rischi. Mentre in altri settori i partecipanti ai corsi ritengono che la probabilita` di rischio nella loro azienda sia medio-bassa e che quanto appreso nei corsi sia applicabile al contesto lavorativo. Al termine della cerimonia, anche il Premio dellAssociazione Maestri del Lavoro ad una azienda per ogni provincia tra quelle candidate al Premio Valore Lavoro che si sia distinta specificatamente per progetti di sicurezza sul lavoro. Il Premio e` andato alla FAAM di Fermo, Futurmec di Urbania; Incom s.r.l. di Belvedere Ostrense; Simeg di San Severino Marche; Frigo di San Benedetto del Tronto. La motivazione e` scritta su una pergamena allegata al quadro consegnato ed e` firmata oltre che dal console regionale dellassociazione Maestri del Lavoro, Iridio Mazzucchelli, anche dal presidente Gian Mario Spacca: La sicurezza non e` un limite, ma una ricchezza che fa dialogare due valori: il lavoro e la vita. (ade) Ecco le aziende premiate da Valore Lavoro2010 e le relative motivazioni Aziende Provincia Servizi sociali P.A.Ge.F.Ha. coop. Soc. AP Per aver dimostrato ampia conoscenza degli strumenti e delle opportunita` offerte dai programmi comunitari ed averne beneficiato nellottica di un miglioramento di tutti i settori della vita aziendale Green economy Inergia s.p.a. AP Per aver negli ultimi anni incrementato le risorse umane con una prevalenza della presenza femminile e linserimento di personale portatore di handicap e per aver garantito allo stesso percorsi di crescita professionale Alimentare Entroterra societa` coop. MC Per aver dedicato particolare attenzione alla qualita` e sicurezza del prodotto con un rispetto dellambiente e unattenzione allinserimento lavorativo dei giovani e delle persone in difficolta` a causa della crisi economica. Meccanica di precisione Futurmec di Pretelli Walter & C. s.n.c PU Urbania Per aver privilegiato le assunzioni di personale neo diplomato, e delle categorie protette riuscendo ad ottenere ottime performance di fatturato in un momento di crisi Servizi socio educativi Giocamondo soc. coop. sociale . AP Per aver occupato principalmente donne e giovani per la realizzazione dei propri servizi mirati a rispondere in maniera professionale alle esigenze nuove e complesse dellinfanzia e delladolescenza. Articoli da regalo Roller House coop. sociale AN -Osimo Per aver attivato un percorso di lavoro guidato per i soggetti socialmente svantaggiati mirato , in relazione alle abilita` ed ai deficit dei soggetti, al vero e proprio inserimento lavorativo Grande distribuzione Magazzini Gabrielli s.p.a. AP Per aver effettuato un cospicuo numero di nuove assunzioni con una preponderanza della figura femminile oltre che allassunzione delle categorie protette Meccanica macchine da caffe` Nuova Simonelli s.p.a. MC Belforte Chienti Per aver creato spazi innovativi, educativi e di formazione nei quali i dipendenti affrontano e risolvono le dinamiche personali Broadcasting Etere s.r.l. MC Tolentino Per aver incrementato loccupazione anche attraverso lassunzione di giovani, stranieri e donne over 50 Calzature ortopediche Duna s.r.l. AN Falconara M.ma Per aver dedicato particolare attenzione e cura alla sicurezza sul luogo di lavoro potenziando gli impianti centralizzati per laspirazione del particolato e dei componenti organici volatili.