Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
13/12/2010

IL PICCHIO D’ORO 2010 A GENNARO PIERALISI E IL PREMIO SPECIALE DEL PRESIDENTE ALLA CITTA` DI MACAO

Il Picchio doro 2010, onorificenza attribuita ogni anno in occasione della Giornata delle Marche per dare adeguato riconoscimento a cittadini ed istituzioni che si sono particolarmente distinti in Italia e allestero in attivita` culturali, sociali, politiche, economiche, scientifiche e sportive, e` stato assegnato allingegnere e imprenditore jesino Gennaro Pieralisi. A nominarlo allunanimita` e` stata Commissione consiliare, composta dai consiglieri regionali Paola Giorgi, Giacomo Bugaro, Rosalba Ortenzi, Maura Malaspina, Giancarlo DAnna, che insieme hanno consegnato il premio. Questa la motivazione: Per aver contribuito in maniera rilevante allo sviluppo economico del territorio marchigiano e per lattivo impegno in ambito culturale. Il Picchio doro 2010 e` una pregevole creazione realizzata dallartista Arnaldo Pomodoro, considerato uno dei piu` grandi scultori contemporanei italiani, molto noto ed apprezzato anche all'estero. E` famoso soprattutto per le sue particolari sfere di bronzo, il materiale che predilige per le sue opere, che si scompongono, si rompono e si aprono davanti allo spettatore, che e` portato alla ricerca ed alla scoperta del meccanismo interno, in un contrasto tra la levigatezza perfetta della forma e la complessita` nascosta dell'interno. Un esempio e` la grande sfera bronzea presente nel piazzale del lungomare di Pesaro. Nelle cinque precedenti edizioni il Picchio dOro e` stato assegnato a: Luisa Gregori, ricercatrice dellUniversita` del Maryland di Baltimora (2005); Francesco Bellini, imprenditore settore farmaceutico di Calgary (2006); Igino Straffi, giovane imprenditore di Loreto, creatore di cartoons di successo internazionale (2007); Basilio Testella, operaio calzaturiero, scomparso pochi mesi fa dopo oltre cinquantanni di lavoro (2008); Dante Ferretti, scenografo e premio Oscar (2009). Accanto al Picchio doro, viene assegnato il Premio Speciale del Presidente della Regione Marche. Questanno e` stato attribuito alla Citta` di Macao con la seguente motivazione: Per aver ospitato nella prestigiosa sede del Macao Museum of Art la mostra `P. Matteo Ricci nella Cina dei Ming, concorrendo in modo determinante alla sua realizzazione e per limpegno nel sostenere ulteriori iniziative di cooperazione culturale tra le Marche e la Citta` di Macao, nel filone di unantica e forte amicizia tra i due popoli. A ritirare lonorificenza e` stato lambasciatore cinese in Italia, Ding Wei. Il premio e` rappresentato da una scultura realizzata dal maestro Valeriano Trubbiani, Trubbiani (Macerata 1937) inizia la ricerca e lattivita` espositiva nel 1956 e partecipa a mostre personali e collettive in varie nazioni del mondo. Singolare e affascinante il percorso artistico dello scultore: il mondo che rappresenta e` complesso, scavato negli abissi dellanima, popolato di visioni e macchinazioni fantastiche e oniriche, di immaginazioni combinate e scombinate dal lavorio costante e consapevole di una memoria sensitiva, esistenziale e letteraria. Il metallo e le varianti cromatiche con alluminio, rame, bronzo, piombo, argento e ferro, di resistenza e di effetto volumetrico, sono unaltra peculiarita` significativa di Trubbiani e della sua capacita` della messa in scena della scultura. E suo il fregio del Teatro delle Muse di Ancona.