Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
17/12/2010

NUOVO OSSERVATORIO DELLA CULTURA DELLA REGIONE MARCHE, DOMANI L’INSEDIAMENTO. MARCOLINI: “UN LABORATORIO AL SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI”

Si insediera` domani (sabato 18 dicembre) lOsservatorio della cultura della Regione Marche, rinnovato nei suo componenti e presieduto da Pier Luigi Sacco, professore ordinario di Economia della cultura presso lUniversita` IUAV di Venezia. Lincontro avra` luogo, ad Ancona, presso la Sala Raffaello della Giunta regionale. Alle ore 12.00 e` convocata una conferenza stampa per presentare i componenti dellOsservatorio e il programma delle attivita`. Lassessorato alla Cultura della Regione Marche, dallinsediamento della nuova legislatura, sta lavorando per consolidare una nuova politica culturale che, a fronte della crisi economica in corso, sia in grado di programmare e gestire, con forme innovative, il complesso comparto dei beni culturali, superando le difficolta` nel settore delle attivita` culturali e dello spettacolo afferma lassessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini Da questo impegno scaturisce la riflessione, condivisa con gli amministratori provinciali e gli operatori del settore, che ora sta confluendo in progetti concreti, frutto di concertazione e anche delle tre nuove leggi di settore, approvate tra 2009 e 2010, dedicate al Cinema, allo Spettacolo dal vivo e ai Beni culturali. Questo articolato scenario presuppone unattenta ridefinizione della missione dellOsservatorio della cultura della Regione Marche, perche` possa garantire una costante rilevazione e interpretazione dei dati e delle dinamiche di settore, il coordinamento attivo degli operatori sul territorio e rilanciare una funzione di promozione delle politiche culturali. Linsediamento del nuovo Osservatorio persegue, quindi, lo scopo di trasformare questa struttura in un laboratorio attivo al servizio della Regione e degli enti locali. Il professore Pier Luigi Sacco e` anche direttore del Dipartimento delle Arti e del Disegno Industriale (DADI) e pro-rettore alla comunicazione e alle attivita` editoriali, nonche` teorico del Distretto culturale evoluto, uno dei progetti di punta della Regione Marche.