Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
27/12/2010

FINANZIATE DUE IMPORTANTI INIZIATIVE DELL’ASSESSORATO ALLA FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI - Marconi: “Si sta concretizzando l’impegno della Giunta a recuperare i tagli del Governo centrale nel sistema dei servizi sociali”

In arrivo risorse aggiuntive da parte ministeriale per due importanti progettualita` sociali della Regione Marche. La prima riguarda liniziativa sperimentale che coinvolge i malati di Alzheimer; laltra, invece, il programma regionale di interventi per la diffusione e la conoscenza della lingua italiana destinato ai cittadini extracomunitari regolarmente presenti in Italia. Si sta concretizzando commenta lassessore regionale alle Politiche sociali, Luca Marconi - limpegno della Giunta a recuperare i tagli del Governo centrale nel sistema dei servizi sociali, sia ricorrendo a fondi propri che a disponibilita` finanziarie individuabili attraverso altri canali nazionali ed europei. Il Ministero del Lavoro e della Politiche sociali ha, infatti, appena finanziato, con il Fondo Nazionale per le non Autosufficienze, il progetto presentato dalla Regione Marche, in collaborazione con LInrca/Agenzia per la terza eta`, volto a innovare lintervento assistenziale verso persone vittime di particolari patologie neuro-degenerative, quali la malattia di Alzheimer. Si tratta continua Marconi - di un contribuito di 1 milione e 100 mila euro che verra` utilizzato per migliorare il percorso assistenziale e le condizioni di vita del paziente anziano affetto da questa malattia ma anche di coloro che se ne prendono cura. Il progetto, oltre alla presa in carico del paziente, prevede la sperimentazione di nuove tecnologie per il supporto del malato e del suo familiare in casa e la consulenza dello `Sportello virtuale per gli ausili tecnologici e ladattamento allambiente domestico. Sara` inoltre data grande rilevanza alla formazione e al sostegno ai familiari sulla gestione della patologia del congiunto e sullutilizzo di tecnologie. Il progetto e` stato valutato tra i piu` interessanti tra quelli presentati dalle altre Regioni (e` risultato infatti quarto in graduatoria su 18 progetti) grazie anche alla collaborazione con lInrca che gestira` assieme allASUR le varie fasi di lavoro previste dal progetto. E stato poi confermato il finanziamento nazionale per sostenere il programma regionale di interventi finalizzati alla diffusione e alla conoscenza della lingua italiana per i cittadini extracomunitari presenti in Italia. Liniziativa spiega ancora lassessore Marconi - e` finanziata con un contributo di 241 mila euro e prevede la sottoscrizione di un accordo formale tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la Regione Marche e la conseguente attuazione di interventi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana assieme alla conoscenza di base della cultura e delleducazione civica italiana. Liniziativa e` interamente finanziata dal Ministero che ha attribuito la responsabilita` attuativa alle Regioni. La Regione Marche, a sua volta, ha coinvolto le Province, in quanto enti titolari della formazione professionale, chiedendo loro di predisporre progetti formativi provinciali. Si tratta prosegue Marconi - di interventi di notevole impatto sul territorio che, in tal modo, potra` continuare ad usufruire di servizi di qualita` in grado di supportare le famiglie marchigiane, vere protagoniste del sistema di welfare regionale. Un sistema che e` stato in grado fino ad oggi di garantire la tenuta del tessuto sociale a fronte delle grandi sfide del tempo presente quali il fenomeno immigratorio e il processo di invecchiamento della societa`.