Dopo la costituzione del Consorzio Marche Spettacolo nel dicembre scorso, oggi pomeriggio si e` svolta a Palazzo Raffaello la prima riunione dellassemblea dei soci fondatori. Nel corso della riunione e` stato eletto presidente del Consorzio lavvocato Carlo Pesaresi, assessore alla cultura della Provincia di Ancona. Membri del Comitato direttivo sono stati invece eletti Flavio Cavalli direttore del Rof, Fabio Tiberi direttore della Form, Luciano Messi direttore dello Sferisterio, William Graziosi amministratore delegato della Fondazione Pergolesi - Spontini. I voti sono stati espressi allunanimita`. Alle elezioni non ha partecipato lassessore alla cultura del Comune di Ancona (con delega del sindaco Gramillano alla Fondazione Muse e al Teatro Stabile) Andrea Nobili.
Va in questo modo a compimento la prima fase di un lungo periodo di lavoro che ora proseguira` con un programma altrettanto intenso incentrato sullo sviluppo di nuove iniziative e sulla razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse.
Il presidente Pesaresi ha gia` convocato il prossimo incontro per il 3 marzo. Nel corso dellassemblea verra` varato il piano di lavoro. Tra i temi prioritari lunificazione dei servizi di consulenza (in campo fiscale, tributario, legale, del lavoro, di igiene e sicurezza, assicurativo, amministrativo) e di biglietteria, la pianificazione di campagne di comunicazione e di promozione al fine di ottenere condizioni di acquisto piu` vantaggiose, lottimizzazione dei costi per le sedi e per le altre esigenze logistiche (stoccaggi allestimenti e infrastrutture di scena). Allordine del giorno anche lideazione e la gestione di progetti speciali anche a livello internazionale, listituzione di corsi per le professioni legate al settore e di borse lavoro, lo sviluppo di forme di circuitazione dei prodotti, il coordinamento delle attivita` di promozione turistica e marketing territoriale.
I soci promotori del Consorzio sono: l'Associazione Sferisterio; la Fondazione Rossini Opera Festival; la Fondazione Pergolesi-Spontini; la Fondazione Teatro delle Muse, la Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, l'Associazione Musicultura per la musica. Per il settore prosa: l'Associazione Marchigiana Attivita` Teatrali, il Teatro Stabile delle Marche, l'Associazione Inteatro, il Teatro del Canguro. Il Consorzio si propone di allargare la propria base sociale ad altri soggetti che operano nelle Marche nel settore dello spettacolo dal vivo, alcuni dei quali, come la rete regionale del jazz, hanno gia` manifestato l'intenzione di aderire.
|