Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
15/02/2011

LE MARCHE A NORIMBERGA PER IL SALONE MONDIALE DEI PRODOTTI BIOLOGICI

Al Centro esposizioni di Norimberga dal 16 al 19 febbraio si svolge Biofach 2011, la principale manifestazione fieristica europea del settore biologico, a cui si affianca questanno Vivaness, il Salone della cosmesi naturale e del wellness. Sono previsti oltre 2.500 espositori e il flusso di visitatori professionali nel 2010 ha superato le 43mila unita`. Biofach presentera` quest'anno alcune aree dedicate ai temi caldi e alle tendenze del settore biologico, dallequo-solidale alla moda verde, dai vini agli oli di oliva biologici. La Regione Marche sottolinea il vice presidente e assessore allAgricoltura - sin dalla prima edizione ha partecipato a questo evento e anche questanno mantiene la sua presenza, anzi, a conferma dello stato di minore sofferenza di questo particolare settore dellagroalimentare, si registra una piu` ampia partecipazione di aziende rispetto agli anni precedenti. Ben 16 sono infatti le imprese ospitate in unarea di 190 metri quadrati posta al padiglione 4 (stand 214) dove trovano spazio le principali Regioni italiane oltre che Buonitalia. Le produzioni rappresentate sono quelle della pasta nelle varie tipologie e prodotti base (semole di frumento duro, farro, kamut), delle conserve, caffe` dorzo, cereali, legumi, vino ed olio. Per questi due ultimi prodotti si riscontra un incremento di aziende rispetto agli anni precedenti: ben 8 per il vino e 7 per lolio extravergine di oliva biologico. Un progetto di ricerca scientifica recentemente finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole ha individuato nelle Marche uno dei tre casi di studio analizzati e finalizzati all'individuazione dei parametri per la definizione dei distretti biologici. In particolare la nostra regione e` stata individuata quale rappresentante per il Centro Italia grazie all'importanza rivestita dall'agricoltura biologica nel territorio regionale e per la notevole quantita` di dati forniti inerenti il settore. Settore al quale si sta valutando lapplicazione degli accordi agro ambientali darea, che, come nel caso della Valdaso, hanno dato risultati rilevanti.(f.b.)